Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (475)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3522)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9612)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1790)
GIALLI & HORROR (3086)
GIARDINAGGIO (184)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1983)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12431)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1626)
STORIA (11130)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2597)
Scheda libro

Cod. ISBN9788843074112
AutoreAdriana Destro 
TitoloIl racconto e la Scrittura. Introduzione alla lettura dei vangeli
EditoreCarocci
Anno2014 
Descrizione
Indice Introduzione Parte prima La trasmissione di notizie e i testi 1. I testi, le loro informazioni e i loro obiettivi Costruzione e decostruzione di un testo La vicenda di Gesù presentata in forma narrativa Fonti che abbiamo a disposizione su Gesù In che modo gli evangelisti si sono procurati le informazioni sulla storia di Gesù? Come i vangeli si legittimano di fronte ai lettori La celebrazione della figura di Gesù 2. La formazione dei vangeli e la valutazione della loro attendibilità  storica La formazione dei vangeli di Luca e di Matteo La formazione dei testi di Marco, Giovanni e di altri vangeli La scrittura dei vangeli: un cambiamento decisivo Dai vangeli alle loro fonti e, da queste, alla figura storica di Gesù 3. I modi della trasmissione e la memoria Criteri fondamentali La differenza fra trasmissione e memoria Quanto sono attendibili i testimoni oculari? Si può parlare di un nucleo permanente della memoria? I fattori interattivi: racconti, ricordi, scritture I caratteri della primissima memorizzazione delle vicende di Gesù Come i vangeli concepiscono il ricordare Qualche conclusione 4. Tradizione, tradenti e tracce Il campo della "tradizione" Osservazioni critiche sul concetto di tradizione Significato delle linee dei tradenti Le tracce storiche presenti nei testi narrativi Parte seconda La provenienza locale delle informazioni dei vangeli 5. Luoghi degli eventi, luoghi del racconto, luoghi della scrittura Un paradigma per comprendere i flussi di informazione su Gesù Dove risiedettero i primi gruppi di discepoli di Gesù I luoghi di Gesù, i luoghi del narratore e dello scrittore Gruppi di seguaci in Terra di Israele durante la vita di Gesù 6. I luoghi della trasmissione si differenziano: Galilea e Gerusalemme In quali località  furono presenti gruppi di seguaci di Gesù? L'"ultimo luogo" in cui fu presente Gesù 7. Indicazioni (e omissioni) di luoghi e scenari I luoghi nel racconto di Marco La mappa mentale di Marco Tentativo di analisi sistematica dei luoghi menzionati in Marco I luoghi in Luca. Divergenze e omissioni rispetto al racconto marciano Materiale speciale di Luca. Considerazioni ulteriori Le indicazioni di luogo in Matteo. Confronti con Marco Le indicazioni di luogo in Giovanni. Un doppio scenario Conflitti e opposizioni tra gruppi locali Qualche conclusione Note Bibliografia Indice dei nomi e dei luoghi 
CollanaSfere 
Consistenza176 p. 
Prezzo di copertina€ 15,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 6-7 giorni lavorativi.  


Chi ha comprato questo libro ha comprato anche:

Grilli Massimo
Opera di Luca. 1. Il Vangelo del viandante (L')
Siffer Nathalie, Fricker Denis
La fonte Q. Il «vangelo» ritrovato di Gesù, figlio dell'uomo
Giorgio Jossa
Tu sei il re dei Giudei? Storia di un profeta ebreo di nome Gesù
Yves-Marie Blanchard, Camille Focant, Daniel Gerber
Ritratti di Gesù
Anthony Giddens
La trasformazione dell'intimità
Peter Parsons
La scoperta di Ossirinco. La vita quotidiana in Egitto al tempo dei romani
Romano Penna
Le origini del cristianesimo. Una guida. Nuova edizione
Maurizio Paolillo
Il Daoismo. Storia, dottrina, pratiche
Alberto Giudice
Fonti documentarie per la storia del cristianesimo antico
Valentina Gazzaniga
La medicina antica
Riccardo Maisano
Filologia del Nuovo Testamento. La tradizione e la trasmissione dei testi
Mario Rosa
Il giansenismo nell'Italia del Settecento. Dalla riforma della Chiesa alla democrazia rivoluzionaria
Gilberto Corbellini
Storia e teorie della salute e della malattia
Pitagorici antichi. Testimonianze e frammenti. Testo greco a fronte
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Dialogo come stile
Salvatore Natoli
Perseveranza
Zuppi Matteo
La confessione. Il perdono per cambiare
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it