Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (475)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3522)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9612)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1790)
GIALLI & HORROR (3086)
GIARDINAGGIO (184)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1983)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12431)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1626)
STORIA (11130)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2597)
Scheda libro

Cod. ISBN9788821570025
AutoreSiffer Nathalie, Fricker Denis 
TitoloLa fonte Q. Il «vangelo» ritrovato di Gesù, figlio dell'uomo
EditoreSan Paolo Edizioni
Anno2011 
Descrizione
Uno studio serio e rigoroso sulla fonte Q: una finestra aperta sulle tradizioni cristiane più antiche. Da alcuni decenni, la teoria detta delle «due fonti» è la più seguita tra gli specialisti per illustrare la nascita dei vangeli sinottici. I redattori dei vangeli di Matteo e di Luca avrebbero attinto a due fonti: il vangelo di Marco e una fonte chiamata «fonte Q». L'ipotesi dell'esistenza di questo documento è stata formulata nel XIX secolo, rivelandosi particolarmente feconda. Ma in che modo è possibile ricostruirne il testo? Qual è il suo contenuto teologico? Quale il volto di Gesù che ne emerge? Queste le domanda a cui tentano di rispondere Nathalie Siffer e Denis Fricker . Dopo aver introdotto i lettori nella storia della formazione dei vangeli, gli autori invitano a visitare il cantiere della ricostruzione della fonte Q: il documento - essenzialmente una raccolta di parole e di discorsi di Gesù - ne traccia un ritratto originale e inedito, che ha tutti gli elementi per essere ritenuto molto antico. Tra le righe affiorano preziose informazioni non solo sul maestro di Galilea, ma anche sui primi discepoli di Gesù, sulla loro teologia ed ecclesiologia. Nathalie Siffer è dottore in teologia, maà®tre de conférences (professore associato) di Nuovo Testamento presso la facoltà  di teologia cattolica dell'università  di Strasburgo. Denis Fricker è dottore in teologia, maà®tre de conférences (professore associato) di Nuovo Testamento presso la facoltà  di teologia cattolica dell'università  di Strasburgo e già  direttore dell'Istituto di pedagogia religiosa.  
CollanaParola di Dio. Seconda serie 
Consistenza224 p. 
Prezzo di copertina€ 23,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 6-7 giorni lavorativi.  


Chi ha comprato questo libro ha comprato anche:

Grilli Massimo
Opera di Luca. 1. Il Vangelo del viandante (L')
Giorgio Jossa
Tu sei il re dei Giudei? Storia di un profeta ebreo di nome Gesù
Adriana Destro
Il racconto e la Scrittura. Introduzione alla lettura dei vangeli
Yves-Marie Blanchard, Camille Focant, Daniel Gerber
Ritratti di Gesù
Testaferri Francesco
Vangeli sconosciuti. I vangeli apocrifi e il Gesù storico
Giovanni Reale, Dario Antiseri
Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi / 2. L'età moderna
Flavia Marcacci
Galileo Galilei. Una storia da osservare
Buscemi Alfio M.
San Paolo. Vita, opera e messaggio
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it