Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9626)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3097)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12454)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1627)
STORIA (11196)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788810408308
AutoreSesboüé Bernard 
TitoloSalvati per grazia. Il dibattito sulla giustificazione dalla Riforma ai nostri giorni
EditoreEDB
Anno2012 
Descrizione
La giustificazione per grazia mediante la fede è il tema simbolico del conflitto che ha separato cattolici e luterani al tempo della Riforma. Oggi è tornata a essere l'oggetto di un dialogo condotto in un clima di reciproca benevolenza ritrovata e coltivato nella speranza di una piena riconciliazione fra le Chiese. Il volume presenta il dossier di questa vicenda, che si estende su cinque secoli, e costituisce anche un contributo teologico, di teologia sistematica e di teologia ecumenica. Si tratta di uno strumento di lavoro assai documentato e insieme di un tentativo d'interpretazione, sia del passato sia della situazione attuale. La sintesi e il bilancio offerti dall'autore - coinvolto da quattro decenni nel dialogo ecumenico - sono strettamente coerenti con la sua radice ecclesiale: un cattolico che propone il suo lavoro a cattolici e protestanti con l'intento di fornire una nuova occasione di dialogo. Un testo rilevante per completezza e chiarezza, nonché per l'attualità che il tema assume nei rapporti tra le Chiese. Sommario Introduzione. I. IL CONFRONTO (1517-1580). 1. Lutero e l'articolo su cui la Chiesa si regge o cade. 2. Da Lutero a Trento: il tempo dei dibattiti e delle conferenze. La Confessione di Augsburg e il Libro di Ratisbona. 3. Il concilio di Trento: preparazione, metodo e interpretazione. 4.Il decreto della sessione VI del concilio di Trento. Commento dottrinale. II. VERSO LA RICONCILIAZIONE (1918-1999). 5. I primi dialoghi teologici sulla giustificazione. Karl Barth, Hans Urs von Balthasar, Louis Bouyer, Hans Küng e Henri Bouillard. 6. Il contributo dei dialoghi ecumenici dopo il concilio Vaticano II. 7. La dichiarazione luterano-cattolica di Augsburg (1999). 8. L'Evangelo della giustificazione oggi. Conclusione prospettica: quale sèguito per la «Dichiarazione comune»? Abbreviazioni. Indicazioni bibliografiche. Indice dei nomi citati. Note sull'autore BERNARD SESBOÜÉ, gesuita, è professore emerito del Centro Sèvres, la facoltà dei gesuiti di Parigi. È stato membro del Gruppo di Dombes dal 1967 al 1996, è consultore del Pontificio consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani. La sua ricerca teologica è dedicata soprattutto alla cristologia e all'ecumenismo, con particolare interesse alla riespressione attuale della fede e dei ministeri nella Chiesa.Ha diretto una Storia dei dogmi in 4 voll. (1994-1996), ha scritto Hors de l'Église pas de salut (2004, ed. it. 2009), Invitation à croire II (2009, ed. it. 2010). 
CollanaNuovi saggi teologici 
Consistenza320 
Prezzo di copertina€ 31,89
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  


Chi ha comprato questo libro ha comprato anche:

Lawrence Paul
Atlante storico geografico della Bibbia
Atlante storico Zanichelli 2011. Con CD-ROM
Boccaccini Gabriele, Stefani Piero
Dallo stesso grembo. Le origini del cristianesimo e del giudaismo rabbinico. Prefazione del card. Carlo Maria Martini
Daniélou Jean
Messaggio evangelico e cultura ellenistica
Frédéric Manns
Il giudaismo e l'Israele di Dio. L'ambiente del Nuovo Testamento e le origini cristiane
Dubarle André-Marie
Peccato originale (Il). Prospettive teologiche. Nuova edizione
Antonio Autiero, Marinella Perroni
La Bibbia nella storia d'Europa. Dalle divisioni all'incontro
Laboa Juan M.
Atlante dei concili e dei sinodi nella storia della chiesa
James D. G. Dunn
Dal Vangelo ai vangeli. Storia di una continuità  ininterrotta
Peter Dubovsky, Jean-Pierre Sonnet
Ogni Scrittura è ispirata. Nuove prospettive sull'ispirazione biblica
Bargil Pixner
Sulle strade del Messia. Luoghi della Chiesa primitiva alla luce delle nuove scoperte archeologiche
Salvadori Ivan
L' autocoscienza di Gesù. In tutto simile a noi eccetto il peccato
Simone Paganini
Gesù Qumran e gli Esseni. Le prime comunità cristiane e l'essenismo
Calabi Francesca
Storia del pensiero giudaico ellenistico
La Bibbia nella letteratura italiana / Dal Medioevo al Rinascimento
Dunn James D.G.
Gli albori del cristianesimo 2.2. 2 Gli inizi a Gerusalemme tomo 2 Paolo, apostolo dei gentili
Martin Ebner
Introduzione al Nuovo Testamento
Kehl Medard
«E Dio vide che era cosa buona». Una teologia della creazione
Theissen Gerd
Vissuti e comportamenti dei primi cristiani. Una psicologia del cristianesimo delle origini
Anton Ziegenaus
Gesù Cristo la pienezza della salvezza. Cristologia e soteriologia
Jean-Noël Aletti
New approaches for interpreting the letters of saint Paul
Scott Brodeur
Il cuore di Cristo è il cuore di Paolo. Studio introduttivo esegetico-teologico delle lettere paoline
Zurli Emanuela
La giustificazione «solo per grazia» negli scritti di Qumran. Analisi dell'inno finale della Regola della comunità e degli inni
Salvadori Paolo
Tu non sei così! La dinamica di fede del lamento di Is 63,7—64,11 a partire dal Salmo 44
Leonardo Lepore
Le astuzie dello scriba. Studio di una tecnica redazionale tardiva di riscrittura. Exempla di Exodo
Michele Grassilli
«Santìficali nella verità». Il rapporto tra santificazione e missione nel Vangelo di Giovanni
Leonardo Giuliao
Un paradigma inesplorato. Retorica e teologia del numerale Uno nelle lettere di Paolo
Przemyslaw Adam Wisniewski
La discendenza di Aronne. Studio diacronico di Es 24; Lv 10; Nm 1; Nm 27
Yves Simoens
L' uomo e la donna. Dalla Genesi all'Apocalisse
Enrico Mazza
La liturgia della penitenza nella storia
Enrico Mazza
Dall'ultima cena all'eucaristia della Chiesa
Enrico Mazza
Il Nuovo Testamento e la cena di Gesù
Gérard Rossé
Il volto nuovo di Dio. Quando Gesù parlava in parabole
Francesco Brancato
Il futuro dell'universo
Giorgio Bonaccorso
L' estetica del rito. Sentire Dio nell'arte
Grillo Andrea
Introduzione alla teologia liturgica
Orlando Todisco
Liberare la verità. Percorsi della Scuola francescana
Andrea Czortek
Misericordia: da frate Franceso al francescanesimo
Angelini G. (cur.), Vignolo R. (cur.)
Quando vedrò il tuo volto? La sete di Dio nella preghiera dei Salmi
Eusebi L. (cur.)
Il problema delle leggi imperfette
Maurizio Chiodi, Massimo Reichlin
Nuovo corso di teologia morale. Vol. 2: Morale della vita. Bioetica in prospettiva filosofica e teologica
Santiago Guijarro
I detti di Gesù. Introduzione allo studio del documento Q
Ferdinando Castelli
Cento finestre su Dio. Suggestioni letterarie da Dante a Ionesco
Alister McGrath
Il pensiero della riforma
McGrath Alister E.
Giovanni Calvino. Il riformatore e la sua influenza sulla cultura occidentale
Crispino Valenziano
L' anello della sposa. Mistagogia eucaristica
Sala Elisabetta
L' ira del re è morte. Enrico VIII e lo scisma
Vie del bello in catechesi. Estetica ed educazione alla fede
Bart D. Ehrman
Gesù è davvero esistito? Un'inchiesta storica
Joseph Blenkinsopp
Creazione, de-creazione, nuova creazione. Introduzione e commento a Genesi 1-11
Jaffé Dan
Gesù l'ebreo. Gesù di Nazaret negli scritti degli storici ebrei del XX secolo
Daniele Fortuna
Il figlio dell'ascolto. L'autocomprensione del Gesù storico alla luce dello «Shema' Yisra'el»
Bahat Dan
Atlante di Gerusalemme. Archeologia e storia
Demelas Nicola
Le apparizioni di Gesù risorto
Rinaldo Falsini
Gesti e parole della Messa. Per la comprensione del mistero celebrato
Il ruolo educativo della famiglia. Essere genitori nella società contemporanea
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it