Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788896950722
AutoreValentina Martino, Valentina Martino, Patrizio Paolinelli, Valentina Martino, Maurizio Masini, Alessandro Lovari, Sabrina Benenati, Daria Motta, Gabri 
TitoloDalle storie alla storia d'impresa
EditoreBonanno
Anno2013 
Descrizione
All'inizio del nuovo millennio, la riscoperta della memoria segnala un vero e proprio boom, che vede la storia delle imprese private o, in alternativa, quella dei loro marchi/prodotti assurgere al rango di "eredità  culturale" (heritage) e, dunque, di prezioso capitale relazionale per le organizzazioni contemporanee. Fra le espressioni più distintive di questa imponente tendenza contemporanea a valorizzare la tradizione, si segnalano la spettacolarizzazione di anniversari e «compleanni» aziendali, spesso confezionati sotto forma di eventi a forte potenziale mediatico; l'istituzione di archivi storici e musei, atti a custodire la memoria delle imprese e a garantirne stabilmente la fruizione; non da ultima, l'articolata rappresentazione storica che le organizzazioni tendono a sviluppare sul web, dando vita a cronologie interattive e vere e proprie autobiografie multimediali. A partire da questo scenario, il volume offre una ricognizione dei modelli strategico-operativi che supportano la comunicazione della memoria aziendale, avvalendosi di una prospettiva interdisciplinare e del riferimento alle più autorevoli fonti conoscitive, buone pratiche aziendali e reti associative nel panorama internazionale. Le esperienze di settore dimostrano, da una parte, che la rilettura critica della storia di marche e prodotti può dar vita a narrazioni avvincenti, giocate in chiave anti-nostalgica e con un forte rilancio sul presente e sul futuro; dall'altra, che la tradizione non costituisce la prerogativa esclusiva di un'èlite di imprese storico-familiari, consacrate dal tempo in virtù di uno speciale elisir di lunga vita, ma un'opportunità  strategica anche per organizzazioni non altrettanto antiche e, tuttavia, consapevoli dell'unicità  del proprio apporto alla memoria collettiva. Riconoscere il valore della tradizione e adoperarsi per preservarla vuol dire, di fatto, sentirsi parte di una storia collettiva, in cui un'impresa è protagonista insieme al territorio e agli stakeholders. Questa la profonda intelligenza relazionale che si deve alla memoria. 
CollanaComunicazione 
Consistenza264 p. 
Prezzo di copertina€ 22,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it