Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETŕ, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788892146044
AutoreRosa Anna Ruggiero 
TitoloProscioglimento e ne bis in idem nel doppio binario sanzionatorio
EditoreGiappichelli
Anno2023 
Descrizione

Descrizione del libro

Il ne bis in idem è tornato oramai da anni al centro del dibattito scientifico per il rinnovato interesse che ha suscitato la sua estensione – per via giurisprudenziale – agli illeciti amministrativi punitivi, nell’ambito dei sistemi caratterizzati dal doppio binario sanzionatorio, effetto del noto ampliamento della nozione di matière pĂ©nale. Tuttavia vi è una prospettiva del ne bis in idem applicato ai doppi binari rimasta finora inesplorata in dottrina, dal momento che il riconoscimento del divieto di un nuovo procedimento per il medesimo fatto, quando un altro formalmente o sostanzialmente penale si sia irrevocabilmente concluso, è stato approfondito presupponendo che il primo fosse stato definito con un provvedimento di condanna. Cosa accade, invece, a fronte di un proscioglimento? Scopo della ricerca è verificare prima di tutto se ed eventualmente come impatti un proscioglimento rispetto ad un nuovo accertamento sanzionatorio. Se, cioè, possa precluderlo e se l’applicazione della garanzia possa dipendere dal tipo di provvedimento liberatorio o dalla ragione che vi è sottesa o dall’autoritĂ  (penale o amministrativa) che lo abbia pronunciato. Considerato che la giurisprudenza europea ha valorizzato, nella costruzione del principio, il criterio della proporzionalitĂ , tale criterio sembra dover trovare la sua declinazione per il ne bis in idem dei doppi binari – come pare suggerire la Corte di giustizia – anche a fronte di un proscioglimento. 
CollanaProcedura penale. Studi 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 36,00
DisponibilitŕNormalmente disponibile in 10-15 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it