Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788892124646
AutorePietro Pomanti 
TitoloLa circolarità dei modelli nello statuto penale della pubblica amministrazione
EditoreGiappichelli
Anno2022 
Descrizione

Descrizione del libro

La circolarità dei modelli nello statuto penale della pubblica amministrazione è una monografia scientifica che affronta il tema dei labili confini tra i reati contro la pubblica amministrazione ed in particolare tra le corruzioni. La disciplina dei reati contro la pubblica amministrazione, difatti, si mostra oramai come un microsistema "in perenne movimento", in piena espansione che risente, più in generale, di quella attuale (e criticata) tendenza del diritto penale ad ampliare il proprio raggio di azione attraverso un costante processo estensivo, a livello normativo ed ermeneutico, in una società sempre più complessa, «liquida», in continua trasformazione. Così, negli anni, si è assistito a una «deriva» del microsistema verso la repressione e, più in generale, verso una conformazione oscillante da tempo tra una apparente "specializzazione" delle norme incriminatrici ed una "generalizzazione" della materia. Da qui un microsistema governato da uno statuto "a geometria variabile", tanto quanto è «variabile» la normativa in tema e l'interpretazione della norma penale. Il risultato di questa condizione è la presenza di un sottosistema all'interno del quale circolano una serie di modelli dai tratti incerti, assai simili, allineati sul piano sanzionatorio e dai confini sempre più evanescenti, i quali prospettano, di fatto, un modello unico di corruzione che tutto contiene e punisce, prodotto di una progressiva ed inesorabile opera di destrutturazione ed ibridazione del microsistema e dei relativi modelli. Da qui la dedotta circolarità dei modelli nello statuto penale della pubblica amministrazione. 
CollanaItinerari di diritto penale. Monografie 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 35,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-15 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it