Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788892120938
AutoreCarla Barbati 
TitoloIl sistema delle autonomie universitarie
EditoreGiappichelli
Anno2019 
Descrizione

Descrizione del libro

A che punto è l'autonomia universitaria? Quanto riesce ancora a servire le ragioni per le quali è stata elevata dal legislatore costituzionale a componente costitutiva dello statuto delle Università? Quanto le tante regole delle quali l'Università è stata e continua ad essere destinataria riescono ad assicurarle condizioni organizzative e di funzionamento adeguate a ciò che essa "è" e "deve essere"? Quanto le più recenti riforme pensate per incentivarne la qualità e l'efficienza consentono all'Università di rispondere alle nuove esigenze dei contesti culturali, sociali ed economici nazionali e internazionali? Sono queste fra le principali domande alle quali il volume si propone di cercare risposte, all'interno di un'analisi che guarda all'Università come soggetto che sfida i "regolatori", nella loro capacità di riconoscere e valorizzare il ruolo che la connota come realtà storicamente determinata, nella sua ontologia anche funzionale, ad essi preesistente. È la "questione universitaria" che si apre quando l'Università, con la sua autonomia intrinsecamente plurale nei contenuti ordinamentali, didattici, scientifici e delle risorse che la qualificano, incontra il legislatore e si misura con i diversi spazi e i diversi confini apposti alla sua azione. Un incontro collocato "al centro" di uno studio che intende verificarne gli esiti e gli effetti e valutarne l'idoneità a fondare un diritto per l'Università e non già dell'Università. Un'analisi della quale diventa parte ineliminabile anche la considerazione delle soluzioni organizzative e procedimentali alle quali ne è affidato un autogoverno e un governo di per sé atte a condizionare l'andamento e lo sviluppo di un sistema complesso, fatto di differenze, qual è appunto il sistema delle autonomie universitarie. 
CollanaSistema diritto amministrativo italiano 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 22,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-15 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it