Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788892119956
AutoreS. Scagliarini 
Titolo«Smart roads» e «driverless cars»: tra diritto, tecnologie, etica pubblica
EditoreGiappichelli
Anno2019 
Descrizione

Descrizione del libro

Il volume raccoglie diversi contributi in tema di guida autonoma facendo intersecare le prospettive più strettamente tecnologiche e informatiche con quelle etiche e giuridiche.
Lo sviluppo di questo tipo di veicoli, infatti, porta con sé implicazioni positive di significativo impatto, contribuendo al raggiungimento di rilevanti interessi generali (tra cui, per esempio, l’inclusione di persone in situazioni di vulnerabilità), ma allo stesso tempo solleva inedite questioni e nuovi temi di riflessione, sia sul piano prettamente giusfilosofico sia con riferimento allo stretto diritto positivo.
I contributi qui raccolti, pertanto, affrontano il tema della guida autonoma, nel tentativo di offrire un primo quadro delle sfide emergenti e delle possibili metodologie di impostazione dei problemi, quando non anche già degli spunti per la loro soluzione.
Hanno collaborato al volume Thomas Casadei, Luca Chiantore, Michele Colajanni, Vittorio Colomba, Francesco De Vanna, Alessandro Di Rosa, Isabella Ferrari, Michele Ferrazzano, Francesco Leali, Mirco Marchetti, Noemi Miniscalco, Simone Scagliarini, Serena Vantin e Gianfrancesco Zanetti.
La collana “Diritto e vulnerabilità†è lo strumento del quale il Centro di Ricerca Interdipartimentale sui problemi della discriminazione e della vulnerabilità (CRID)dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, con sede presso il Dipartimento di Giurisprudenza, si è dotato per dare forma strutturata, in veste di pubblicazioni, ad alcuni studi e attività che costituiscono una parte integrante della sua mission – sono le promesse mantenute del Centro.
In essa trovano posto indagini teoriche e ricerche empiriche, ricostruzioni storiche e analisi istituzionali, nonché riflessioni e testimonianze della ricerca e del dibattito pubblico contemporanei, che hanno affrontato o affrontano vecchie e nuove configurazioni della discriminazione e della vulnerabilità.
È aperta a studiosi e studiose di ogni estrazione e di ogni orientamento dottrinale.
Comitato scientifico:
Tindara Addabbo (Univ. di Modena e Reggio Emilia), Alberto Andronico (Univ. di Catania), Francesco Belvisi (Univ. di Modena e Reggio Emilia), Thomas Casadei (Univ. di Modena e Reggio Emilia), Michele Colajanni (Univ. di Modena e Reggio Emilia), Alessandra Facchi (Univ. di Milano), Orsetta Giolo (Univ. di Ferrara), Marina Lalatta Costerbosa (Univ. di Bologna), Valeria Marzocco (Univ. di Napoli Federico II), Susanna Pozzolo (Univ. di Brescia), Nicola Riva (Univ. di Milano), Gianfrancesco Zanetti (Univ. di Modena e Reggio Emilia) 
CollanaDiritto e vulnerabilità. Studi e ricerche del CRID 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 18,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-15 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it