Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12454)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETā, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11189)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788891728197
Autore 
TitoloIl porto del disincanto. Scritti in onore di Maria Luisa Maniscalco
EditoreFranco Angeli
Anno2016 
Descrizione
Num. Collana: , Nr. 771
Il porto del disincanto. Scritti in onore di Maria Luisa Maniscalco: Il contributo scientifico di Maria Luisa Maniscalco, tra le fondatrici della Facoltā (oggi Dipartimento) di Scienze Politiche dell'Universitā degli Studi Roma Tre, si caratterizza sia per la capacitā di leggere in profonditā l'ambivalenza dei processi sociali contemporanei sia per la costante attenzione a quegli interstizi della societā che, pur essendo gravidi di senso e futuro, vengono spesso trascurati dalla sociologia mainstream. L'obiettivo di questo volume č dunque quello di offrire al lettore un percorso "aperto" che, senza soluzione di continuitā, prova a sviluppare alcune delle principali tematiche che Maria Luisa Maniscalco ha affrontato, e ancora continua ad affrontare, nei suoi studi: la sociologia di Vilfredo Pareto, la sociologia del denaro, lo studio delle dinamiche settarie, i "Peace Studies", la sociologia dell'Islam, stimolando quei dubbi, quel senso critico e quell'attenzione metodologicamente consapevole verso i cambiamenti sociali che, quotidianamente, continua a trasmettere con le sue ricerche e i suoi insegnamenti. The scientific contribution of Maria Luisa farrier, among the founders of the Faculty (now Department) of political science at the University of Roma Tre, is known both for the ability to read in depth the ambivalence of contemporary social processes both for the constant attention to those interstices of society which, despite being pregnant with meaning and future, are often overlooked by the mainstream sociology. The goal of this book is to provide the reader with an "open" path that, seamless, tries to develop some key themes that Maria Luisa Farrier has faced, and still continues to face, in his studies: the sociology of Vilfredo Pareto, the sociology of money, studying dynamics of sectarian, "Peace Studies", sociology of Islam, encouraging those doubts , that critical sense and methodically conscious attention towards social change continues to broadcast every day with his research and his teachings.  
CollanaSociologia 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 38,00
DisponibilitāNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it