Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788884747297
AutoreFabio D'Aversa 
TitoloIl diritto di critica del lavoratore. Prospettive e implicazioni dei nuovi spazi tecnologici di comunicazione
EditoreIl Cerchio
Anno2025 
Descrizione
Il diritto di critica del lavoratore. Prospettive e implicazioni dei nuovi spazi tecnologici di comunicazione: La diffusione dei nuovi spazi tecnologici di comunicazione (social network, chat, etc.) determina, nella materia del diritto del lavoro, la necessità per il giurista di esaminare i tradizionali istituti giuslavoristici, riscoprendo limiti ed interazioni prima poco valorizzati. In quest'ottica si colloca il diritto di critica (anche sindacale) svolto nell'ambito dei nuovi spazi tecnologici di comunicazione ("chiusi" o "aperti") rispetto ai quali si rende necessario comprendere se - e quale rilevanza - possano assumere la natura e le caratteristiche dello spazio "virtuale" in cui interviene l'esternazione critica. Il decadimento del linguaggio nell'ambito dei moderni spazi di comunicazione pone, poi, una riflessione (non solo sociale ma anche giuridica) in merito alla possibile dilatazione, per via di un diffuso decadimento dei costumi, del perimetro del limite di continenza formale. Da ultimo, i nuovi spazi tecnologici di comunicazione determinano la necessità, nell'ambito della disciplina giuslavoristica, di individuare i limiti di intromissione eventualmente esistenti per il datore di lavoro, in una logica di generale ripensamento "adeguatore" della tradizionale cassetta degli attrezzi del diritto del lavoro 
Collana 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 26,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it