Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788884348012
AutoreClaudia Secci 
TitoloI giovani, il dolore e la crescita. Cultura, formazione, prospettive educative
EditoreJunior
Anno2017 
Descrizione
I giovani, il dolore e la crescita. Cultura, formazione, prospettive educative: Il testo si occupa del rapporto tra gli adolescenti e i giovani e il dolore, in un'epoca in cui, nelle nuove generazioni, albergano indifferenza, nichilismo e paura del futuro; nonché nelle forme permanenti della sofferenza insita nel crescere lasciandosi alle spalle l'infanzia L'oggetto della riflessione interdisciplinare è affrontato con riferimenti al concetto di dolore in filosofia e nella scienza e, riguardo alla condizione attuale dei giovani, con il supporto di alcune ricerche empiriche che raccolgono le loro testimonianze dirette, relative a situazioni di sofferenza più intensa e problematica Ma il volume accerta anche un'insospettata competenza emotiva di questi soggetti i quali, se guidati da adulti e istituzioni accoglienti rispetto ai loro vissuti, divengono capaci di dispiegarla e di renderla fruttuosa The invitation to parents, teachers and pedagogical workers is not only to follow the paths of education to emotions, but to reflect on their own experiences of pain, and how it fits into our universe and cultural values; at the same time, the text puts researchers the question on the role of affect and emotion in an overall conception of education  
CollanaNuovi paradigmi 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 13,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-15 giorni lavorativi.  

Articolo non disponibile
 
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it