Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12453)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11187)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788878391659
AutoreGilbert Paul P. 
TitoloLe ragioni della sapienza
EditorePontificio Istituto Biblico
Anno2010 
Descrizione
Esistono introduzioni alla geometria, alla storia, a tutte le scienze. Vi si espongono i concetti massimi, le procedure essenziali. Una volta però entrati nel vivo del lavoro scientifico, queste introduzioni vengono superate. Non così in filosofia. Perché non finiamo mai di introdurci in essa. Il pensiero filosofico progredisce infatti per approfondimenti successivi, più che per ampliamenti. Le ragioni della sapienza introduce alla filosofia ricordando, a coloro che hanno una certa familiarità con le analisi filosofiche, l’orientamento fondamentale della loro disciplina, l’orizzonte della loro ricerca. La filosofia ama la sapienza, mantenendosi fedele alle esigenze della ragione. È stata e sarà sempre una simile ricerca: quando riflette sui dettagli della vita umana o sull’ente in generale; quando si ferma sull’essenza di un dipinto, di una poesia, sull’amore e l’odio, o su ciò che si può conoscere ragionevolmente con certezza.Ma che cos’è la ragione? La sapienza? Non sono cose, bensì percorsi, avventure della mente. Disillusioni e scoperte. Attraversano momenti di buio e di luce. Sono vita. Animano la ricerca intellettuale con inquietudine ed entusiasmo. Passano in ultimo dall’illusione dell’ego preoccupato di sé all’attesa di un mistero umano che si avvicina. 
CollanaPhilosophia 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 15,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 20-25 giorni lavorativi.  


Chi ha comprato questo libro ha comprato anche:

Carlo Rovelli
Che cos'è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro
Reale Giovanni
Invito al pensiero antico
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it