Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12454)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11189)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788875061661
AutoreIgnazio Marino Ceccherelli 
TitoloOrigine e significato dei Nomi di Persona
EditoreSardini
Anno1996 
Descrizione
Fra le tante edizioni dedicate ai nomi di persona, questo studio si distingue per la meticolosa ricerca delle origini e del significato primo dei nomi. L'autore conferma anche in questo caso capacità e conoscenza delle lingue, di “tutte” verrebbe da dire. Questo libro segue il volume: “L’origine delle Lingue nell'etimologia dei Nomi Antichi”, completando una ricerca durata un decennio.Il risultato è qui raccolto per il godimento di quanti sanno apprezzare la poesia compositiva delle parole, meglio dei nomi. Sempre sarà una proposta, come tiene a specificare l'autore, ma anche questa volta egli ci induce alla scoperta della semplicità filosofica che sta alla base dell'origine dei nomi.Si scopre come un nome sia scolpito, quindi modellato, dal linguaggio popolare che gli è proprio. Ciò che l'autore vuole comunicarci e riscontra è che l'origine indoeuropea dei nomi, che ha avuto grande importanza nella ricerca, deve essere rivista, perché molto prima l'uomo aveva teso il filo della comunicazione.Già il Devoto, maestro del nostro autore, aveva dubitato e lanciato il sasso, cinquant'anni fa, in una conversazione professore-studente.Quella pietra è stata raccolta e fatta propria dall'autore nelle sue ricerche. La scrittura è dei Sumeri. L'accadico è stato “l'inglese” per ben 1500 anni, fino a 2500 anni fa.È bello vedere la riscoperta del passato, senza pretesa alcuna, ma con il solo desiderio di rispondere alle inquietudini, proprie del nostro sapere.La grande conoscenza che Ignazio Marino Cecherelli ha acquisito su questi temi è a beneficio della serietà scientifica.Interpretare il passato è cosa difficile, ma è la più esaltante piacevolezza culturale, anche per quanti, come il sottoscritto, si sono avvicinati per diletto e idea.Fausto Sardini, nella presentazione al libro 
CollanaBibbia e Oriente 
Consistenza210 p. 
Prezzo di copertina€ 25,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-15 giorni lavorativi.  


Classificazione attribuita al volume:

STORIA /
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it