Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788871868516
AutoreGiovanni Ferraro 
TitoloÁskesis. Il perfezionamento di sé
EditoreMoretti & Vitali
Anno2022 
Descrizione

Descrizione del libro

Col termine áskesis si indicava in origine ogni tipo di "esercizio", "allenamento" o educazione a una tecnica, avente lo scopo di raggiungere una certa perfezione. L'áskesis (ascesi) viene poi adottata dalle pratiche filosofiche e spirituali per indicare l'educazione dello spirito, per cui la filosofia si presenta come un esercizio spirituale, un'arte di vivere che mira alla trasformazione dell'individuo. Con il cristianesimo l'ascesi fa riferimento alle pratiche volte a perfezionare la vita spirituale e ascendere a Dio. L'esercizio ascetico accomuna culture e religioni differenti, come il buddismo e il cristianesimo, dove presenta una certa familiarità con la "mistica", intesa come "l'esperienza integrale della vita" (Panikkar) e come la ricerca "per trovar mio fine ultimo e mio primo principio" (Silesius). Sia nell'ambito filosofico che in quello spirituale, il riferimento all'áskesis indica la volontà di perfezionare la propria esistenza e conseguire la conoscenza del proprio mondo (interiore ed esteriore) attraverso un impegno particolare e un "lavoro su di sé". La "pratica ascetica" diventa così mezzo e strumento per amare (phileîn) la sapienza (sophía) ed espressione della disciplina spirituale, rispondendo al profondo bisogno dell'uomo che si spinge oltre l'umano, volgendosi all'origine del suo "desiderio"; dove il sentiero interminabile percorso dal filosofo si sovrappone al tragitto senza fine di chi cerca i "confini dell'anima" (Eraclito), poiché "è mistico colui o colei che non può fermare il cammino" (de Certeau). Con la prefazione di Lucio Saviani. 
CollanaNarrazioni della conoscenza 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 22,00
DisponibilitàNessuna specificazione.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it