Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETā, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788869441615
AutoreMaria Zambrano 
TitoloIl pagliaccio e la filosofia
EditoreCastelvecchi
Anno2015 
Descrizione
Il pagliaccio e la filosofia: Nel 1953, a pochi mesi dall'uscita nelle sale di "Luci della ribalta" e dalla controversa espulsione di Chaplin dagli USA, Maria Zambrano pubblica i due scritti raccolti in questo volume: "Charlot o dell'istrionismo" e "Il pagliaccio e la filosofia", due brevi omaggi all'arte del clown che danno luogo a una meditazione filosofica profonda sul riso e sulla potenza metaforica del gesto comico. Figura della terra, della povertā e dell'umiliazione, il pagliaccio č a un tempo presenza sottile, capace di sublimare la gravitā e l'inerzia della condizione umana attraverso la leggerezza, la gratuitā e l'apparente inconsistenza del gesto. Nella piroetta di Charlot o nell'istantanea del pagliaccio che, inseguendo un nulla inafferrabile, fa apparire come per magia la possibilitā delle cose, la pensatrice esiliata riconosce un'immagine della libertā del pensiero e la cifra della vocazione poetica della propria filosofia. In 1953, a few months after the theatrical release of "limelight" and the controversial expulsion of Chaplin USA, Maria Zambrano publishes two papers collected in this volume: "Charlot or histrionics" and "the clown and philosophy", two short tributes to the art of clowns that give rise to a profound philosophical meditation on rice and the metaphorical power of comic gesture. Figure of the Earth, poverty and humiliation, the clown is a long thin presence, able to sublimate the gravity and inertia of the human condition through the lightness, the gratitude and the apparent inconsistency of the gesture. In Charlot's Pirouette or snapshot of the clown that, chasing a nothing elusive, makes it look as if by magic the possibility of things, the exiled thinker recognizes an image of freedom of thought and the figure of the poetics of philosophy.  
CollanaEtcetera 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 7,50
DisponibilitāNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it