Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788868024772
AutoreNicos Poulantzas 
TitoloLo Stato, il potere, il socialismo
EditorePgreco
Anno2023 
Descrizione

Descrizione del libro

Pubblicato in francese nel 1978, "Lo Stato, il potere, il socialismo", ultimo libro del sociologo greco Nicos Poulantzas, rappresenta un testo fondamentale per lo sviluppo di una teoria marxista dello Stato. Confrontandosi criticamente con le coeve teorie del potere, dai nouveaux philosophes a Foucault e Deleuze, e in dialogo costante con i classici del marxismo, Poulantzas aggiorna la strumentazione concettuale marxista per mostrare, contro la sua liquidazione semplicistica, come essa rimanga imprescindibile per analizzare le dinamiche del potere all'interno della società capitalista. Si trovano qui delineati, in un testo che unisce rigore analitico e originale invenzione teorica, concetti che rendono l'eredità di Poulantzas più che mai attuale: una concezione relazionale del potere, lo Stato come "condensazione di rapporti di forza", lo svuotamento progressivo delle istituzioni della democrazia rappresentativa con l'affermarsi dello "statalismo autoritario" come forma normale delle democrazie occidentali. Un libro indispensabile per comprendere le torsioni antidemocratiche delle istituzioni delle democrazie liberali contemporanee, ma anche per rilanciare la domanda fondamentale che Poulantzas pone nell'ultima parte del libro: come articolare, in un progetto collettivo per il nuovo millennio, socialismo e democrazia? Prefazione di Stefano Pippa e Michele Parodi. 
CollanaFilorosso 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 26,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it