Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIET, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788864731742
AutoreEnrico Berlinguer 
TitoloDiscorsi al Parlamento europeo
EditoreEditori Riuniti Univ. Press
Anno2015 
Descrizione
Formato 13x21 cm., copertina con alette, stampato su carta FSC Introduzione di Alexander Höbel [...] Il Segretario del Pci aveva da tempo accresciuto la sua attenzione alla dimensione continentale, sia nel senso di un nuovo ruolo dell'Europa nel quadro dei rapporti inter- nazionali, sia nel senso di una maggiore iniziativa del suo partito sul piano europeo. Già nel febbraio 1973, nel suo rapporto al Comitato centrale, Berlinguer aveva lanciato la parola d'ordine di un'Europa occidentale né antisovie- tica né antiamericana, che assumesse un nuovo e auto- nomo ruolo, e contribuisse a una politica di disarmo e cooperazione, nella prospettiva del superamento dei blocchi. E su questo obiettivo continuerà a insistere fino alla morte, che lo coglierà nel 1984, proprio nel corso di una campagna elettorale per il Parlamento di Strasburgo. Sulla base di una concezione dinamica della distensione, agendo per allentare le rigidità dell'assetto bipolare e am- pliare i margini di autonomia all'interno dei due blocchi nella prospettiva del loro superamento, il leader del Pci ri- tiene possibile e necessario un ruolo nuovo della Comunità europea, che favorisca una ripresa della distensione e del dialogo tra Est e Ovest, ma anche rapporti rinnovati di cooperazione tra Nord e Sud del mondo, con l'obiettivo di un nuovo ordine economico internazionale. Enrico Berlinguer (1922-1984) nacque in Sardegna, da una famiglia antifascista. Attivo politicamente nel Partito comuni- sta italiano già nell'ultimo periodo del secondo conflitto mondiale, dal dopo- guerra al 1956 fu il massimo dirigente delle organizzazioni giovanili comuniste. Assolse in seguito a vari incarichi nel Pci, fino a essere eletto nel 1969 vicesegretario del partito, designato a succedere a Longo, gravemente malato. Eletto segretario del Pci dopo il XIII Congresso del 1972, Berlinguer guidò i comunisti italiani nella fase dei maggiori successi elettorali e politici, ma anche nei difficili anni della crisi economica e del terrorismo. Nel 1973 propose la politica del compromesso storico e poi, in crescente polemica coi comunisti sovietici, lanciò la politica dell'eurocomunismo, che notevole seguito ottenne a livello internazionale. Dopo gli anni dei controversi governi di solidarietà nazionale, a fine anni '70 Berlinguer propose la politica dell'alternativa democratica, in opposizione alla Democrazia cristiana. Morì improvvisamente mentre alla testa del suo partito stava conducendo una strenua lotta in difesa degli interessi dei lavoratori, della scala mobile e del parlamento, che vedeva minacciato dal decisionismo e dalla teoria della governabilità propugnati da Bettino Craxi. I suoi funerali, a cui presero parte una folle immensa e personalità politiche di tutto il mondo, e il grande successo del Pci alle successive elezioni europee, testimoniarono del grande consenso ottenuto dalla sua politica e della sua crescente popolarità.  
Collana 
Consistenza96 p. 
Prezzo di copertina€ 10,50
DisponibilitNormalmente disponibile in 6-7 gironi lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it