Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788862928786
AutoreLaura Facini 
TitoloOtto studi sul sonetto. Dai Siciliani al Manierismo
Editorelibreriauniversitaria.it
Anno2017 
Descrizione

Descrizione del libro

Questo libro affida a otto giovani studiosi altrettanti capitoli sulla storia del sonetto, il genere metrico più diffuso nella tradizione lirica italiana ed europea. Ciascuno degli autori si occupa di un poeta o di una stagione di quella vicenda, dai Siciliani al Manierismo, e mette a fuoco la fisionomia della forma sulla base di parametri coerenti e omogenei. In tal modo la “grammatica†del sonetto individuata in un canzoniere, o in un gruppo di canzonieri, finisce per diventare un fatto storicamente rilevante, un singolo punto che prende senso perché parte di un sistema in divenire, che lo ingloba e insieme lo trascende, e che coincide, appunto, con la tradizione storica di questo metro. Tanto che il disegnare quel sistema per intero, nello spazio e nel tempo, potrebbe essere indicato come l’orizzonte ideale cui questo tipo di ricerche tende.

Indice

Prefazione - di Arnaldo Soldani (Università di Verona)

Alcuni aspetti metrico-sintattici del sonetto siciliano - di Laura Facini (Université de Genève)
La configurazione metrica dei sonetti di Cecco Angiolieri - di Fabio Jermini (Université de Genève)
Il sonetto nella cerchia del Magnifico - di Leonardo Bellomo (Università di Padova)
Declinazioni del sonetto a Ferrara nel secondo Quattrocento: gli Amorum libri e il Canzoniere Costabili - di Gabriele Baldassari (Università Statale di Milano)
Sintassi e imitazione nei sonetti di Pietro Bembo - di Amelia Juri (Université de Lausanne)
Il sonetto di Bernardo Tasso. Appunti per uno studio sintattico - di Giovanna Zoccarato (Università di Verona e Université de Fribourg/Suisse)
Il sonetto di Giovanni Della Casa - di Jacopo Grosser (Fondazione Ezio Franceschini, Firenze)
Il sonetto nei lirici veneziani del secondo Cinquecento - di Jacopo Galavotti (Università di Verona)

Indice dei nomi 
Collana 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 19,90
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it