Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12454)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11189)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788862183734
AutoreGeorg Simmel 
TitoloLa moda. Con un ricordo di György Lukács
EditoreBook Time
Anno2024 
Descrizione
La moda. Con un ricordo di György Lukács: Con questo saggio del 1911, Georg Simmel pone le basi della concezione sociale della moda come possibilità di differenziazione dei vari gruppi sociali, definendo anche gli esordi di una vera e propria filosofia della moda. Secondo Simmel, la moda è un sistema di coesione sociale che permette di conciliare l'appartenenza dell'individuo a un gruppo e la sua indipendenza sul territorio spirituale, e inoltre ne favorisce la distinzione dagli individui degli altri gruppi. La moda può servire a rendere conto delle tensioni centrali della vita sociale e riconcilia l'individuo con la società stabilendo i suoi gusti personali in un quadro collettivo specifico. Dal suo punto di vista di sociologo, essa è dunque plasmata da due ragioni: imitazione del simile e distinzione dal dissimile, che si rende evidente soprattutto nelle classi elevate, le cui aspirazioni sono quelle di emergere rispetto alle classi inferiori e conformarsi alla buona società. Allo stesso tempo, quando le classi superiori fanno proprio uno stile, questo viene copiato dalle classi inferiori, che vogliono condividere il prestigio delle prime, imitandole. Tuttavia, constatando l'emulazione, le classi superiori abbracciano un altro stile per differenziarsi nuovamente. Si viene così a creare una dinamica che si ripete. 
Collana 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 12,00
DisponibilitàNessuna specificazione.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it