Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12454)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11189)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788861840041
AutoreFerruccio Marzano 
TitoloEconomia della crescita. Dalla teoria classica alle controversie fra contemporanei
EditoreMondadori Università
Anno2008 
Descrizione
Il presente volume approfondisce gli aspetti teorici dei problemi riguardanti un tema centrale dell'economia moderna e contemporanea, concernente - con riferimento ai Paesi capitalistici maturi - i fattori, gli andamenti, le politiche della crescita economica. Il volume si compone di due parti, in ciascuna delle quali la trattazione si snoda secondo il dispiegarsi nel tempo delle principali posizioni teoriche in argomento, dalla Ricchezza delle Nazioni di Adam Smith (1776) ai nostri giorni. Nella Parte I si fa riferimento all'intero spettro delle teorie (aggregate) della crescita secondo una certa sequenza, vale a dire dagli economisti classici a Marx e Schumpeter, ai keynesiani, ai neokeynesiani, ai neoclassici, fino alle teorie cosiddette della crescita endogena della seconda metà degli anni Ottanta del secolo scorso. Nella Parte II sono contenuti alcuni 'cruciali' Aggiornamenti su vari punti delle teorie della crescita economica, cominciando dalla 'svolta' attuata dall'economista neokeynesiano N. Kaldor (1966), per passare ad una 'rivisitazione' delle teorie della crescita endogena e pervenire alle più recenti posizioni non-neoclassiche emblematicamente rappresentate, da un lato, dai neokaldoriani (Leon Ledesma, 2002) e, dall'altro, dai neostrutturalisti (Lima, 2000). 
Collana 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 26,00
DisponibilitàNessuna specificazione.  


Classificazione attribuita al volume:

ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA /
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it