Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788860535658
AutoreCarlo Grante 
TitoloAppunti di studio. Casi di metodologia pianistica vol.1
EditoreCasa Musicale Eco
Anno2018 
Descrizione

Descrizione del libro

"Appunti di studio" è una collana volta ad approfondire i diversi processi di studio del repertorio pianistico. Si tratta infatti di "casi di metodologia applicata", disamine puntuali di percorsi volti a ottimizzare e approfondire quel rapporto di causa ed effetto che entusiasma e, a volte, ossessiona il pianista. L'autore affronta problematiche di apprendimento e memorizzazione, articolazione e stile, grammatica espressiva, tecnica applicata e psico-tecnica; la modalità scelta, spesso in prassi fuori dal comune, ci aiuta a capire il vecchio tramite il nuovo. Questo per soddisfare la necessità di comprendere ciò che metodiche pregresse hanno espresso, pur con approcci meno razionali e gnoseologici, con il sublime lascito dei grandi interpreti, che continuiamo ad ammirare. La pragmatica anticipa i tempi della pratica rispetto alla teoria: prendendo ad esempio le idee di Tolomeo e Copernico "rispettivamene geocentriche ed eliocentriche, entrambe, tuttavia, hanno permesso ai nostri avi di navigare i mari con efficacia, di avere una chiara idea della rosa dei venti - pur confidando in cause opposte - e di tornare salvi a casa. In questo volume l'autore tratta: Mozart, insegnante di articolazione, Sonata K. 281; la mappa mentale di un brano, Ondine di Ravel; la "Reductio ad unum" nella lettura pianistica, Mazeppa di Liszt; la messa a fuoco del particolare, Intermezzo Op. 118 No. 2 di J. Brahms; lo studio analitico, Elegia "All'Italia" di Busoni; "voicing", multi-linearità nell'equilibrio verticale dei suoni, Hommage à Rameau di Debussy. 
Collana 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 12,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it