Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12454)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11189)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788857902029
AutoreGiuseppe Dell'Olio 
TitoloAgroenergie e biomasse
EditoreFlaccovio Dario
Anno2013 
Descrizione
Il presente volume offre agli operatori del settore del risparmio energetico (e non solo) un validissimo strumento per orientarsi nel complesso mondo delle agroenergie. Inoltre i numerosi casi studio riportati - che fanno riferimento a progetti reali di impianti (che l'autore ha toccato con mano durante la sua attività  professionale) e di ogni impianto - descrivono le soluzioni costruttive e le modalità  di funzionamento dando un taglio pratico al manuale. Il manuale si apre con una panoramica generale sulle agroenergie e in particolare sulle tecnologie e sui combustibili (biomasse) oggi disponibili, per permettere la lettura anche a coloro i quali sono completamente digiuni dell'argomento. Segue la descrizione dei meccanismi incentivanti con quali il decreto premia l'impiego di biomasse, che vengono poi illustrati con esempi di calcolo: per ciascun caso studio viene determinata la tariffa incentivante "base" e gli eventuali premi, per giungere infine a una stima dell'ammontare annuo dell'incentivazione.   Infine, è sembrato opportuno illustrare i vari modi per collegare gli impianti alla rete elettrica di distribuzione, indispensabile per cogliere appieno tutte le opportunità  offerte dalle biomasse; le modalità  per realizzarla sono state oggetto di recenti sviluppi nella normativa tecnica. Infatti, c'è da notare che l'ostacolo più grande alla diffusione in Italia delle agroenergie - come di tutte le fonti rinnovabili di energia - è stato, in passato (e in parte anche oggi), l'instabilità  della normativa di legge. L'erogazione degli incentivi infatti si sono susseguiti in modo tumultuoso, tra leggi, decreti attuativi, modifiche, integrazioni, abolizioni totali o parziali creando negli operatori uno stato di comprensibile quanto dannosa incertezza e confusione, ma ha sortito il danno effetto di rendere soprattutto difficile la conoscenza stessa dei meccanismi incentivanti e delle opportunità  che essi offrivano relativamente a questa fonte di energia alternativa. La vera svolta arriva con il D.M. 6 luglio 2012 che ha finalmente raccolto in un unico provvedimento tutto, o quasi, ciò che riguarda gli incentivi alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (diverse dalla fonte fotovoltaica): tra queste, in particolare, le biomasse, che sono la base delle agroenergie. Ma poiché la lettura di un testo legislativo rischia di risultare arida e astratta gli autori hanno redatto il presente manuale con lo scopo puntuale di offrire agli operatori (anche soltanto potenziali o che si vogliono avvicinare) del settore uno strumento per orientarsi più facilmente nel complesso mondo delle agroenergie e delle biomasse. 
Collana 
Consistenza208 p. 
Prezzo di copertina€ 32,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 6-7 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it