Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788856849561
AutoreElisa Magnani 
TitoloTurismo, memoria e tratta degli schiavi. L'heritage come strumento di sviluppo locale in Africa
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
La tratta degli schiavi, imponendo un movimento forzato di milioni di individui dal continente africano verso le Americhe, i Caraibi e l'Asia, ha prodotto effetti demografici, sociali e politici non solo nelle zone di cattura ma anche nei luoghi di arrivo, dando vita a una delle più grandi comunità  diasporiche al mondo. Per queste comunità  la riscoperta delle origini africane è spesso associata all'idea di viaggio: da un viaggio, la tratta degli schiavi, ha avuto origine la loro nuova identità ; con un altro viaggio, il turismo, ripercorrono, secoli dopo, le rotte di quel primo viaggio, alla ricerca di un'origine perduta e spesso mitizzata, visto che l'Africa dell'epoca della tratta non esiste più ma è rimasta viva quale metafora politica, culturale e spirituale. I luoghi associati alla tratta degli schiavi, tuttavia, non attirano esclusivamente turisti diasporici, ma anche un più vasto numero di turisti culturali per i quali essi rappresentano un'occasione di riflessione sul passato e sul ruolo del dialogo interculturale nelle società  moderne. La memoria diventa così un espediente per promuovere lo sviluppo turistico, ricavando da una tragedia passata la possibilità  di migliorare le condizioni di vita delle popolazioni attuali. Seguendo un approccio di studio prettamente geografico, il volume presenta un'analisi originale di un fenomeno, il turismo della memoria nei luoghi della tratta degli schiavi, attraverso un percorso che si dipana attorno a molteplici temi (turismo, cultura, sviluppo locale, immaginari turistici, memoria) e descrive la particolare realtà  di due piccole isole africane: Gorée, in Senegal, e Ilha de Moà§ambique, in Mozambico. In questi luoghi la tratta degli schiavi sta conoscendo una riproposizione intesa a valorizzarne la memoria attraverso il turismo culturale, tema particolarmente caro all'Unesco e che potrebbe offrire grandi opportunità  di sviluppo ai paesi che di quella memoria sono portatori. Elisa Magnani, ricercatrice di Geografia presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà  dell'Università  di Bologna, studia da anni il turismo culturale e della memoria nonché le sue implicazioni per lo sviluppo locale. Su questo tema ha condotto diverse missioni sul campo in Senegal e Mozambico. Si è occupata anche di strategie di conservazione dell'ambiente in Africa sub sahariana, di buone pratiche per l'integrazione sociale e il dialogo interculturale, e di didattica della Geografia. 
CollanaSociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo 
Consistenza160 p. 
Prezzo di copertina€ 21,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it