Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETą, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788856849165
AutoreLiliana Dozza 
TitoloVivere e crescere nella comunicazione. Educazione permanente nei differenti contesti ed etą  della vita
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
Si apprende in differenti contesti e per tutta la vita: non solo a scuola, ma anche nella rete web, che sta trasformando il modo di comunicare e di apprendere (Y, Z, I generation), nelle agenzie educative e formative, in particolare tramite le relazioni intergenerazionali e interculturali, dove apprendimento e comunicazione formativa sempre richiedono elevati profili di professionalitą , intenzionalitą  e humanitas . Il presente volume, che raccoglie larga parte degli interventi proposti al convegno internazionale "Vivere e crescere nella comunicazione", affronta la tematica dell'Educazione Permanente da diverse prospettive disciplinari avvalendosi, tra gli altri, dei contributi di Franco Cambi, Steven Higgins, Giulia Cavrini, Laura Cerrocchi, Elena Pacetti, Roberto Albarea, Chiara Biasin, Andrea Porcarelli, Antonio Gariboldi. Apprendimento e comunicazione formativa sono visti come strumento e bene pubblico, come condizione per una partecipazione effettiva e informata alla vita e alla convivenza sociale e civile, nella pienezza dei diritti umani e delle differenti dimensioni esistenziali. Liliana Dozza č professore ordinario di Pedagogia alla Libera Universitą  di Bolzano. Tra le ultime sue pubblicazioni, ricordiamo: Relazioni cooperative a scuola , Trento 2006; Il lavoro di gruppo tra relazione e conoscenza , Firenze 2003; (a cura di, in coll. con L. Cerrocchi), Contesti educativi per il sociale. Approcci e strategie per il benessere individuale e di comunitą  , Trento 2007 e, per la FrancoAngeli (a cura di, in coll. con F. Frabboni), Pianeta anziani. Immagini, dimensioni e condizioni esistenziali , Milano 2010. 
CollanaFormazione professionale e degli adulti 
Consistenza240 p. 
Prezzo di copertina€ 29,00
DisponibilitąNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it