Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788856848908
AutoreFrancesco Baccilieri 
TitoloFatalisti allo sbaraglio. Come orientarsi con la propria e l'altrui sorte
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
Quando si afferma che la filosofia propone solo argomenti di riflessone "alti", cioè troppo teorici e lontani dalla realtà  concreta delle cose, non sempre si dice il vero. Prendiamo, ad esempio, il tema legato al destino. Esso, ben lungi dall'essere rintanato in inaccessibili vette del pensiero, riservato solo alle speculazioni degli specialisti, è viceversa pienamente presente nella quotidianità  della nostra vita, usato e "masticato" nelle conversazioni da bar o da mercato rionale così come all'interno di consessi un po' più elevati. Tutti, in altre parole, si sentono in dovere e in diritto di dire la loro e di avere un'opinione in materia. E, del resto, quando affermiamo: "è inutile, se arriva il tuo momento non c'è più niente da fare", oppure: "era già  scritto che finisse così", non facciamo altro che esprimere una posizione precisa, che si suppone sia meditata e dalla quale discendono una serie di conseguenze pratiche che riguardano il modo di vivere e di intendere la propria esistenza. Ecco allora che questo libro si propone l'obiettivo di scandagliare il fenomeno più da vicino, analizzandolo con un linguaggio agile, scorrevole e alla portata di tutti. Una sorta di manuale con da molti esempi tratti dalle cronache e dall'esperienza di tutti i giorni, che vuole mettere in luce alcuni falsi miti e luoghi comuni che circondano l'argomento legato al destino. Accanto alle considerazioni dell'autore si alternano infatti quattro testimonianze diverse: un religioso, il domenicano Padre Giovanni Cavalcoli; un docente di filosofia, il professor Carlo Monaco; un noto attore, Stefano Bicocchi, meglio conosciuto come Vito e, dulcis in fundo, il grande cantautore Francesco Guccini. Il tutto per proporre una riflessione a 360 gradi su un tema che, nolenti o volenti, ci riguarda indistintamente e che è così di frequente sulla bocca di tutti. Francesco Baccilieri , giornalista professionista, è laureato in filosofia e in giurisprudenza. Vive e lavora a Bologna, dove svolge attività  di comunicazione prevalentemente in ambito economico, di formazione manageriale e gestione d'impresa. Per FrancoAngeli ha pubblicato Se papà  fa il casalingo (2010) e Quando vince la speranza (2011), entrambi scritti insieme a Federico Nenzioni. 
CollanaAutostima, autoconoscenza 
Consistenza128 p. 
Prezzo di copertina€ 16,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it