Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETą, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788856848823
AutorePaola Di Nicola 
TitoloLa sfida della misurazione nelle scienze sociali. Grandezze e proprietą  osservabili ma non "misurabili"
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
Il titolo di un vecchio libro di statistica, Ditelo con i numeri , introduceva l'ignaro e ignorante studente in un mondo in cui tutto diventava pił semplice in virtł di proprietą  numeriche riferite a entitą  come oggetti, uomini, fatti sociali, idee che ne favorivano una pił adeguata conoscenza, al di lą  di valutazioni impressionistiche e spesso imprecise. Ma Ditelo con i numeri , pił che una introduzione, era ed č il punto di arrivo di un ampio e ancora controverso dibattito sulle effettive capacitą  dei numeri di rappresentare la realtą . Il volume, nella molteplicitą  delle prospettive presentate (filosofia, psicologia, sociologia), entra nel vivo della discussione e tra riferimenti teorici e riscontri empirici dimostra quanto sia complesso e difficile "dire con i numeri" una realtą  sociale che delle proprietą  del numero non ha niente di immediato e confrontabile. Si puņ dire con i numeri "quanto una persona sia pił felice di un'altra", "quanto una persona si senta in salute"? Molti rispondono di no, eppure forti sono le spinte a tradurre in "numeri" realtą  di vita quotidiana che presentano livelli di complessitą  elevati. Politici, amministratori, societą  di rating, agenzie di valutazione chiedono fatti e non opinioni, il che significa numeri, numeri, numeri... e producono numeri. Eppure, come il volume dimostra, anche i numeri possono essere a volte il risultato di opinioni: su che cosa si debba intendere per felicitą , per qualitą  della vita, per rendimento scolastico. Paola Di Nicola insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Universitą  degli Studi di Verona. Ha svolto numerose ricerche sui temi della famiglia, delle relazioni di prossimitą  e delle politiche sociali. 
CollanaMetodologia e tecniche della ricerca sociale 
Consistenza176 p. 
Prezzo di copertina€ 23,00
DisponibilitąNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it