Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETā, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788856848724
AutoreMassimo Saita 
TitoloEvoluzione dei principi contabili nel contesto internazionale
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
Lo studio č articolato in una serie di contributi dei quattro autori. I primi contributi si soffermano sulle origini e l'armonizzazione dei principi contabili; si richiamano le strutture dei Board, lo stato di adozione degli Ias/Ifrs e degli Us Gaap a livello internazionale e l'adozione dei principi contabili internazionali in alcuni paesi dell'Est europeo e in Giappone; viene poi analizzato il mutevole cambiamento dei principi contabili in Cina in relazione ai diversi andamenti politici nazionali ed infine viene ripresa la via italiana ai principi contabili internazionali. Lo studio si conclude con una riflessione critica sulla letteratura internazionale relativa ai principi contabili e sulla eccessiva rapiditā  nel recepire nuovi principi contabili internazionali e riprende l'evoluzione dei sistemi contabili nella dottrina economico-aziendale italiana. Gli autori ritengono che i nuovi principi contabili internazionali debbano essere plasmati sulle culture dei singoli paesi, in particolar modo in Italia, sulla cultura economica aziendale che pervade gli studi dottrinali e la formazione culturale del nostro paese. Massimo Saita, Presidente della Scuola di Economia e Statistica dell'Universitā  degli Studi di Milano-Bicocca, giā  Preside della Facoltā  di Economia e Direttore del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali; č Professore Ordinario di economia aziendale e anche docente di analisi strategica e valutazione finanziaria d'azienda presso il medesimo Ateneo. Insegna presso l'Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo. Č autore di numerose pubblicazioni e ha svolto numerosi incarichi professionali. Paola Saracino, professore associato di economia aziendale presso la Facoltā  di Economia dell'Universitā  degli Studi di Miano-Bicocca, č docente di ragioneria generale ed applicata, di bilancio e principi contabili e di bilancio consolidato. Insegna presso l'Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo. Č autore di numerose pubblicazioni e ha svolto numerosi incarichi professionali. Roberta Provasi č ricercatore confermato di economia aziendale, professore aggregato di governance e di revisione aziendale presso l'Universitā  degli Studi di Milano-Bicocca. Č inoltre dottore commercialista. Silvia Messaggi č professore a contratto di bilancio delle societā  e dei gruppi presso la Facoltā  di Economia dell'Universitā  degli Studi di Milano-Bicocca. Svolge attivitā  didattica integrativa presso l'Accademia della Guardia di Finanza nell'ambito del corso di metodologie e determinazioni quantitative d'azienda. Č inoltre dottore commercialista. 
CollanaEconomia e gestione aziendale 
Consistenza304 p. 
Prezzo di copertina€ 36,00
DisponibilitāNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it