Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788856847628
AutoreMonica Amari 
TitoloManifesto per la sostenibilità  culturale. E se, un giorno, un ministro dell'economia venisse incriminato per violazione dei diritti culturali?
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
Può essere considerato un paradosso, qualcosa di assolutamente sorprendente e incredibile, l'idea che un domani un ministro dell'economia possa essere incriminato davanti alla Corte di giustizia europea di Strasburgo per violazione dei "diritti culturali", quando al momento della Finanziaria taglierà  i fondi alla cultura. Eppure l'ipotesi non è così inverosimile se l'Unione europea, una volta riconosciuto il concetto di sostenibilità  culturale come uno dei pilastri su cui si regge il modello di sviluppo, decida di emanare una direttiva in grado di obbligare tutti gli Stati membri a destinare l'1% del proprio Prodotto interno lordo (Pil), alla Cultura. Come sintetizza il Manifesto per la sostenibilità  culturale, la Cultura è capace non solo di creare economia e coesione sociale, ma anche di offrire un senso di benessere, quel senso di felicità  che i governi cominciano a porre tra gli obiettivi primari da raggiungere. Esaminando le analogie che possono esistere fra il sistema ambientale e quello culturale, il tema della "sostenibilità  culturale" fa intravedere la possibilità  di un'"economia del simbolico", dove i piani strategici culturali diventano uno strumento indispensabile per il governo del territorio. E in quest'ottica si potrebbe, peraltro cominciare a ritornare a considerare lo sviluppo nel suo significato originale, di togliere il "viluppo", ossia di sbrogliare la matassa riconoscendo che alla ricerca del profitto si deve abbinare il godimento della vita. D'altronde Euripide racconta che "l'inatteso non si compie, all'inatteso un dio apre la via" e nel "Gotha dei miti" europei non sarà  difficile trovare un dio che possa accompagnarci lungo questo cammino capace di portare alla costruzione di una nuova "civiltà  sociale". Monica Amari , esperta in politiche e processi culturali, alterna a un'attività  di docenza universitaria, un'attività  professionale nell'ambito delle strategie culturali. Ha pubblicato per la FrancoAngeli Progettazione culturale: metodi e strumenti di Cultural planning " (2 ed), I Musei delle aziende " (2ed) e in collaborazione con Matteo Poli I conic Paysage & Cultural Planning: paesaggi e processi culturali . 
CollanaComunicazione pubblica 
Consistenza128 p. 
Prezzo di copertina€ 16,50
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it