Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12454)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11189)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788856845426
AutoreIres Piemonte 
TitoloLa finanza locale in Italia. Rapporto 2011
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
Il Rapporto 2011 sulla Finanza Locale in Italia intende cogliere gli elementi salienti del contesto italiano, caratterizzato da una difficile fase congiunturale e da un biennio denso di provvedimenti, rivolti in via prioritaria a fronteggiare la situazione di emergenza finanziaria, ad assicurare il controllo della spesa e dell'indebitamento e a riconfigurare gli assetti dell'ordinamento istituzionale del Paese. Novità  di quest'anno è l'estensione dei capitoli congiunturali ai dati delle Regioni. In particolare il Rapporto, giunto alla settima edizione, presenta un monitoraggio della struttura, della dinamica e dei livelli delle entrate e della spesa dei diversi Enti Territoriali del Paese e nelle sue ripartizioni, approfondisce specifiche tematiche della finanza locale e offre una panoramica degli sviluppi della finanza territoriale in alcuni Paesi europei. La prima parte del Rapporto presenta lo stato di salute finanziario del complesso delle Amministrazioni locali, documenta gli effetti dei provvedimenti statali sui bilanci delle Amministrazioni comunali in termini di livelli di spesa corrente e per investimenti e di pressione tributaria, offre un'analisi territoriale della spesa delle Pubbliche Amministrazioni centrali e locali, illustra lo stato e le prospettive degli strumenti di finanziamento più diffusi tra gli Enti Locali e analizza l'impatto dei provvedimenti di natura economico-finanziaria sulla normativa in materia di ordinamento degli Enti Locali. La seconda parte del Rapporto esamina il nuovo sistema di autonomia tributaria locale, presenta un'analisi delle caratteristiche strutturali del patrimonio immobiliare relativo ai fabbricati e fornisce un primo bilancio dell'esperienza di gestione regionale del Patto di Stabilità  Interno. Nella terza parte del Rapporto viene approfondito il ruolo svolto dalle Regioni nella finanza locale in alcuni Paesi europei. L' IRES produce studi monografici sulla struttura e sull'evoluzione del governo locale del Piemonte. Le vicende della finanza locale e le sue dinamiche nella regione sono analizzate anche nell'ambito dell'annuale Relazione socio-economica. L' IRPET , oltre a compiere studi monografici sul federalismo e sui problemi della fiscalità  decentrata, produce il rapporto periodico La Finanza locale in Toscana. Effettua anche stime territorialmente disaggregate sul gettito e sugli effetti distributivi sulle principali imposte. SRM - Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, è specializzato nell'analisi delle dinamiche economiche regionali con particolare attenzione al Mezzogiorno e al Mediterraneo. I filoni di ricerca sono: infrastrutture, finanza pubblica e public utilities, economia e imprese profit e nonprofit, economia del Mediterraneo. Éupolis Lombardia - Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione supporta l'esercizio delle funzioni di Regione Lombardia, attraverso la promozione e diffusione di un sistema avanzato di conoscenze al fine di sostenere, secondo il principio di sussidiarietà , lo sviluppo complessivo del territorio lombardo e degli enti, istituzioni e organismi a esso relazionati. L' IPRES - Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali è un'associazione di enti pubblici, espressione del sistema delle Autonomie locali e funzionali della Puglia. L'attività  di ricerca riguarda diversi ambiti: la finanza locale, il welfare, il capitale umano, la programmazione territoriale e lo sviluppo locale, le relazioni internazionali e i flussi migratori nell'area euro-mediterranea. 
CollanaEconomie locali, economia regionale 
Consistenza288 p. 
Prezzo di copertina€ 24,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it