Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETā, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788856844948
AutoreAlessia Zorloni 
TitoloL'economia dell'arte contemporanea. Mercati, strategie e star system
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Nell'ultimo decennio si č assistito a una vera e propria trasformazione del commercio delle opere d'arte. La struttura del mercato dell'arte contemporanea č cambiata, soprattutto in seguito alla concorrenza generata dalle oltre 154 fiere che si tengono ogni anno in tutto il mondo e all'importanza degli investitori e dei fondi di investimento nel ramo dell'arte. La giustificazione finanziaria della detenzione di questi asset deriva dalla scarsa correlazione dei loro rendimenti con quelli delle altre attivitā  e, quindi, dalla loro capacita di diversificazione del portafoglio. Tuttavia, l'investimento in arte č un'operazione delicata e complessa: non basta saper riconoscere un'opera e stimarne il possibile valore economico, bisogna anche conoscere il mercato e comprendere i meccanismi economici su cui si regge. Il volume analizza il sistema dell'arte contemporanea attraverso l'analisi dei comportamenti dei suoi principali operatori, sia sul versante della domanda (visitatori, collezionisti, imprese private) che su quello dell'offerta (gli artisti, i galleristi, le case d'asta e le fiere). L'obiettivo che guida il lavoro, č quello di integrare, attraverso modelli teorici e analisi empirica, l'economia industriale a discipline come la storia dell'arte, il marketing e la finanza, per analizzare e comprendere il mercato dell'arte contemporanea da una prospettiva interdisciplinare. Alessia Zorloni č ricercatrice presso The Boston Consulting Group di Milano, dove sta svolgendo un progetto di ricerca, sulla gestione dei musei, finanziato dalla Comunitā  Europea. Ha un dottorato in Economia della Comunicazione conseguito allo IULM di Milano e si č specializzata in Arts Management presso la City University di Londra. Ha svolto attivitā  di consulenza e ricerca sulle tematiche della gestione museale presso importanti musei, tra cui la Kunsthalle Wien, la Tate Gallery, il Guggenheim Museum e la Smithsonian Institution. Ha pubblicato le sue ricerche su riviste scientifiche ottenendo riconoscimenti internazionali, tra cui la Smithsonian Fellowship in Museum Practice, la Marie Curie Intra-European Fellowship e un grant triennale dall'Austrian Science Fund (FWF). Č autrice, insieme a Gerald Matt, del libro Economia e gestione dei musei (Roma, 2010). 
CollanaManagement della cultura, turismo, sport, servizi 
Consistenza224 p. 
Prezzo di copertina€ 28,00
DisponibilitāNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  


Classificazione attribuita al volume:

ARTE, DESIGN E DISEGNO /
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it