Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788856844917
AutoreMauro Miccio 
TitoloCorpo a corpo. Dialoghi e conflitti nella contemporaneità 
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
Può essere ricercato un comune sentire morale che coinvolga anche chi si professa ateo? Si possono individuare un senso condiviso dei valori più alti e un modello universale da seguire? Ci sono elementi che legano tra di loro i diversi culti? Può esistere quindi un autentico dialogo interreligioso? E qual è il ruolo del logos e della ragione nella comunicazione e nel dialogo tra le diverse religioni? Dopo La Torre di Babele , che raccontava la difficoltà  di comunicare, e Il Messaggio Narciso, dove si constatava la tendenza all'autoreferenzialità  della comunicazione, Mauro Miccio, docente di Sociologia della Comunicazione nella Facoltà  di Scienze Politiche di Roma Tre, con questo nuovo lavoro intende offrire delle risposte possibili ad alcuni di questi interrogativi. "La capacità  di apprendere e usare il linguaggio è innata negli uomini, ma la lingua che essi acquisiscono dipende in realtà  dal loro habitat culturale. È necessario spingersi al di là  delle strutture cognitive ed emotive comuni, fino alle norme reali che sono generate ed elaborate dalle società  umane e prima ancora in noi stessi. Dobbiamo trovarle e ridare senso alle parole attraverso il nesso culturale che sta dietro e dentro il linguaggio, cogliendo la percezione comune di far parte di un'unica grande civiltà . Dobbiamo comprendere come il messaggio, gratuitamente, cioè senza aspettarci contropartita alcuna, debba arrivare al destinatario finale, da cui aspettiamo una risposta anche silente per ottenere una comunicazione significante. Nelle epoche di transizione, come quella attuale, la responsabilità , che significa valutare cosa fare soppesando le conseguenze sugli altri di quanto diciamo, si affievolisce sempre più, lasciando il posto a un relativismo ammantato di eticità , che può giustificare qualunque cosa". Riprendendo nel titolo la felice intuizione di Franco Ferrarotti, Corpo a corpo vuole offrire un contributo scientifico e culturale alla comprensione e all'approfondimento del dialogo interreligioso, esplorato non solo lungo le diverse declinazioni del monoteismo ma anche attraverso il continuum tra Occidente e Oriente, interrogandosi, in particolare, sulla sua possibile trasformazione ed evoluzione in una forma consolidata di comunicazione tra identità  forti e chiarendo l'origine religiosa della comunicazione stessa. Mauro Miccio , manager di importanti aziende nazionali e internazionali, è docente di Sociologia della Comunicazione all'Università  degli studi Roma Tre (Facoltà  di Scienze Politiche) e insegna, tra gli altri istituti, alla Lumsa-Libera Università  Santissima Assunta, alla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione e alla Scuola Superiore di Polizia. Autore di numerose pubblicazioni, collabora con varie testate giornalistiche ed è spesso ospite di diversi programmi televisivi Rai come sociologo ed esperto di comunicazione. 
CollanaSociologia delle religioni 
Consistenza144 p. 
Prezzo di copertina€ 18,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it