Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788856841220
AutoreAntonio Marchesi 
TitoloLa protezione internazionale dei diritti umani. Nazioni Unite e organizzazioni regionali
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
Il sistema internazionale di protezione dei diritti umani, la cui origine risale alla Dichiarazione universale del 1948, è in continua evoluzione. Una fitta rete di convenzioni impone agli Stati parti obblighi di astensione da certi comportamenti e obblighi di prevenzione e repressione di questi; e affida a comitati e a corti regionali il compito di interpretare tali obblighi in maniera dinamica e di gestire procedure di garanzia del loro rispetto. Dal 2006, il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite svolge un'attività  di controllo politico sull'osservanza dei diritti umani, principalmente attraverso le "procedure speciali" e la "revisione periodica universale". La protezione dei diritti umani è, sempre più, parte integrante dell'azione delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace, essendo fra i compiti affidati alle principali missioni dell'Organizzazione sul terreno. Infine, a partire dalla creazione dei Tribunali per la ex Iugoslavia e per il Ruanda e dall'approvazione dello Statuto della Corte penale internazionale, il sistema di protezione è stato arricchito dall'incontro con la giustizia penale internazionale. Questo volume si propone di illustrare con quali modalità  e con quali risultati i diritti umani siano entrati a fare parte del sistema giuridico della comunità  internazionale e quali conseguenze ne discendano per gli ordinamenti statali. Antonio Marchesi è professore associato di Diritto internazionale nella Facoltà  di Giurisprudenza dell'Università  di Teramo. Insegna anche nella Facoltà  di Filosofia dell'Università  di Roma "La Sapienza". Svolge attività  di formazione specialistica sulla protezione dei diritti umani per la Società  italiana per l'organizzazione internazionale (SIOI). Collabora con la sezione italiana di Amnesty International , della quale è stato presidente, e ha svolto attività  di consulenza per il Segretariato internazionale di Amnesty International , il Consiglio d'Europa, la Commissione Europea e diverse organizzazioni non governative. Fa parte del Comitato scientifico di Antigone ed è stato vice presidente del Comitato etico sulle sponsorizzazioni del Comune di Roma. Tra i suoi libri: Obblighi di condotta e obblighi di risultato. Contributo allo studio degli obblighi internazionali (Giuffré, 2003) e La pena di morte. Una questione di principio (Laterza, 2004). 
CollanaPolitica estera, relazioni internazionali 
Consistenza224 p. 
Prezzo di copertina€ 26,50
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it