Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788856839142
AutoreDomenico Secondulfo 
TitoloSociologia del benessere. La religione laica della borghesia
EditoreFranco Angeli
Anno2011 
Descrizione
Nella sua evoluzione, la sociologia, seguendo la strada tracciata da altre discipline che si occupano dell'uomo, ha consolidato in larga parte un orientamento curativo verso la società , ritrovando la propria utilità  nel poter dare un contributo allo studio delle "patologie" sociali, allo scopo di guarirle, risolverle o comunque lenirle. Sia l'impostazione cattolica, sia quella liberale o quella marxiana si sono allineate in questa prospettiva con l'idea di contribuire al miglioramento ed al benessere della società  in maniera sottrattiva, individuando i malesseri e la loro eziologia per sradicarli o risolverli, aumentando così il positivo funzionamento della società . Molto scarso è sempre stato invece l'orientamento opposto, quello cioè di contribuire ad aumentare il benessere della società  studiando, appunto, come questo benessere si genera, si articola, e può magari essere aumentato, intervenendo in modo additivo sui processi positivi anziché in modo sottrattivo su quelli negativi. Questo volume raccoglie una serie di contributi che tracciano l'evoluzione dell'idea di benessere e la sua articolazione attuale, con lo scopo di far nascere un'attenzione in positivo sui modi di star bene e meglio, che via via l'uomo inventa. Domenico Secondulfo è ordinario di Sociologia generale ed insegna Sociologia dei processi culturali e Sociologia dei consumi nelle Facoltà  di Lettere e Filosofia ed Economia dell'Università  di Verona; fa parte della Società  Italiana di Antropologia Medica. Si occupa da diversi anni di tematiche legate al mutamento sociale, al consumo ed alla salute, con particolare attenzione alle medicine non convenzionali. Tra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo: Ditelo con i fiori. Strutture del consumo e comunicazione sociale (FrancoAngeli), Trasformazioni sociali e nuove culture del benessere (FrancoAngeli), Per una sociologia del mutamento (FrancoAngeli), I volti del simulacro. Realtà  della finzione e finzione della realtà  , (QuiEdit), Medicina e Medicine. Le cure "altre" in una società  che cambia , "Salute e Società ", anno VI, n. 3, 2005 (FrancoAngeli), Il mondo delle medicine alternative (FrancoAngeli). 
CollanaSociologia della salute 
Consistenza240 p. 
Prezzo di copertina€ 28,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it