Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788856833058
AutoreMihaela Gavrila 
TitoloL'onda anomala dei media. Il rischio ambientale tra realtà  e rappresentazione
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
Dall'11 settembre del 2001 in poi, l'immaginario della catastrofe si riversa in diretta dalla vita quotidiana alla scena televisiva, radiofonica, web, etc. Tsunami, terremoti, valanghe, uragani e alluvioni rimbalzano senza filtri simbolici dalla realtà  agli schermi, e da questi precipitano sulla vita moltiplicando il loro carico di paure e inquietudine. Ma, a differenza del rischio terrorismo che, come nel caso dell'attentato alle Twin Towers, può essere esorcizzato con l'esibizione del potere e metabolizzato attraverso le rappresentazioni pubbliche, le ansie per la furia della natura non si cancellano facilmente e lasciano nel cuore delle persone una sensazione di insicurezza diffusa e insieme di fatalistica impotenza. Questo libro, frutto di una riflessione collettiva e interdisciplinare, indaga sul ruolo dei media nelle dinamiche che scatenano la paura, e si interroga su quali strategie comunicative si possono mettere in campo per trasformare uno scenario catastrofico hard , che atterrisce e paralizza, in una rappresentazione della natura che mette in gioco la sostenibilità  e chiama in causa la responsabilità  dei singoli. Per vivere l'ambiente né come miracolo né come trauma ma come bene comune, da coltivare individualmente e tutti insieme. Mihaela Gavrila è ricercatrice e professore aggregato presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università  di Roma dove insegna Processi culturali e comunicativi e Giornalismo radiotelevisivo. Coordina, dal 2005, il Master in linguaggi, produzione e marketing della radio, organizzato in collaborazione con Radio Rai, ed è responsabile di RadioSapienza. È membro del Comitato scientifico della Fondazione Catalano e Segretario della Sezione Processi e Istituzioni Culturali dell'AIS. Svolge attività  di ricerca su stili di vita, mutamento sociale, consumi culturali e media. Per FrancoAngeli ha già  pubblicato: Quella deficiente della TV. Mainstream Television e Multichannel (con Francesco De Domenico e Augusto Preta, 2003), La Crisi della Tv. La Tv della Crisi. Televisione e Public Service nell'eterna transizione italiana (2010). 
CollanaComunicazione pubblica 
Consistenza336 p. 
Prezzo di copertina€ 37,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it