Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788856825220
AutoreMarino Maglietta 
TitoloL'affidamento condiviso. Come è, come sarà 
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
L'affidamento condiviso dei figli di genitori separati nacque nel 2006 come novità  epocale che doveva cambiare radicalmente le regole del diritto di famiglia, rivoluzionando le abitudini mentali e giuridiche degli italiani. Alcune ambiguità  del testo e l'accoglienza ostile da parte di una frazione consistente di magistrati, ne hanno però fortemente limitato l'impatto innovativo. Di qui la necessità  di un nuovo intervento legislativo, in corso in Parlamento. Marino Maglietta, l'estensore del testo base della riforma del 2006, ne racconta la storia, ne spiega i contenuti originari, si sofferma sulle più frequenti e rilevanti distorsioni interpretative, spiega come e perché è stato necessario rimettere le mani sul testo e illustra le principali novità  del nuovo progetto, il ddl 957, del quale pure è l'estensore. Accanto a ciò e insieme a ciò una serie di suggerimenti, utili a quanti hanno il compito di supportare le coppie in crisi e a queste medesime. Se e quando optare per la mediazione familiare, come scrivere il ricorso, come dividere le spese nel mantenimento diretto, a cosa fare attenzione nel costruire il calendario della frequentazione, se e quando far ascoltare i figli, come risolvere il problema della casa coniugale, come affrontare le inadempienze, sono alcune delle tante domande alle quali Maglietta dà  risposta sulla base dell'esperienza delle centinaia di casi seguiti e della perfetta conoscenza della nuova normativa e del modo di utlizzarne le risorse. Marino Maglietta, docente di Fisica presso l'Università  di Firenze, collaboratore della Guida al diritto e consulente parlamentare, nel 1993 fonda l'associazione nazionale Crescere Insieme, della quale è tuttora presidente, un movimento di persone che intendono restituire ai figli il diritto di ricevere l'apporto educativo e affettivo di entrambi i genitori, anche se separati. Un impegno che dura da circa diciotto anni, trascorsi nel promuovere la riforma attraverso durissimi contrasti, nel monitorarne l'applicazione e nell'elaborare i necessari correttivi. 
CollanaAdozione, affido 
Consistenza192 p. 
Prezzo di copertina€ 25,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it