Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788856822298
AutoreMihaela Gavrila 
TitoloLa crisi della TV. La TV della crisi. Televisione e Public Service nell'eterna transizione italiana
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Destabilizzate dalle crisi del mondo moderno e dal ciclone Internet, le industrie culturali tradizionali necessitano di un decisivo riposizionamento. Una ridefinizione cui non può sottrarsi un settore portante come quello della televisione. Cambiano le abitudini di fruizione; emergono nuovi modelli produttivi e di business; si afferma la pubblicità  responsabile, attenta al rapporto qualità  della programmazione/reputazione pubblica dell'inserzionista; la tv di flusso è integrata da una library di prodotti audiovisivi consultabile. Sono questi solo alcuni dei cambiamenti che investono un mezzo di comunicazione tutt'altro che morente. La questione della crisi della televisione non è nuova ma, così come in passato le recessioni sono state seguite da momenti di rilancio, anche oggi la crisi, se ben gestita, potrebbe rigenerare le potenzialità  del mezzo. In momenti di difficoltà  c'è bisogno dei media della ricomposizione e di un Public Service che diano, in particolare ai giovani, sfuggenti alle maglie dei palinsesti tradizionali, riferimenti e valori che permettano di affrontare il futuro. La questione televisiva passa anche per la competenza e la formazione dei professionisti dell'audiovisivo, spesso in bilico tra codici deontologici poco definiti, etiche personali e generazionali e difficoltà  di accreditamento sociale e professionale. Mihaela Gavrila è professore aggregato presso la Facoltà  di Scienze della Comunicazione della Sapienza Università  di Roma, dove insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Analisi dell'industria culturale e Formati e generi televisivi. Coordina, dal 2005, il Master in linguaggi, produzione e marketing della radio in collaborazione con RadioRai, e ha progettato le attività  mirate all'istituzione di RadioSapienza. Presso il Dipartimento di Sociologia e Comunicazione svolge attività  di ricerca su stili di vita, dinamiche del mutamento sociale, consumi culturali, media e tecnologie. Tra le sue pubblicazioni: Quella deficiente della TV. Mainstream Television e Multichannel (con F. De Domenico e A. Preta, FrancoAngeli, 2003) e La Tv nell'Italia che cambia. Qualità  e innovazione nell'esperienza televisiva (Guerini e Associati, 2006). 
CollanaComunicazione pubblica 
Consistenza176 p. 
Prezzo di copertina€ 22,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it