Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788856817485
AutoreEmma Lupano 
TitoloMedia in Cina oggi. Testimonianze e orientamenti
EditoreFranco Angeli
Anno2011 
Descrizione
Cosa sappiamo della Cina di oggi? La trasformazione economica e sociale del Paese più popoloso al mondo procede a una velocità  tale che stare al suo passo è un'impresa quasi impossibile. E cosa sappiamo dei media, settore tradizionalmente cruciale per il governo e la gestione del consenso nella Repubblica popolare? In occidente se ne parla quasi solo a proposito di censura. Eppure negli ultimi trent'anni i mezzi di comunicazione cinesi hanno subito una mutazione importante, dalle conseguenze potenzialmente dirompenti. Gradualmente, dalla fine degli anni Settanta, giornali ed emittenti radiotelevisive hanno potuto e dovuto aprirsi al mercato nazionale e internazionale, rivoluzionando il proprio sistema di gestione. Da un'epoca in cui l'unico imperativo era soddisfare le richieste del partito, si è passati a una realtà  più complessa, dove per sopravvivere è necessario rispondere ai bisogni del pubblico e attirare gli investimenti pubblicitari. Non solo: la crescente popolarità  di Internet ha contribuito a rendere sempre più vivaci i dibattiti online che, pur se "armonizzati" dalla censura, hanno contagiato ogni altro mezzo di comunicazione. In che direzione stanno viaggiando i media cinesi? Quale tendenza prevarrà  tra apertura e controllo? I contributi raccolti in questo volume - presentati a un convegno internazionale tenutosi presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell'Università  degli Studi di Milano - intendono tracciare un quadro aggiornato dei media della Repubblica popolare, fornendo dati, portando testimonianze e affrontando casi specifici. Dalla produzione televisiva al lavoro giornalistico; dai contenuti della Rete alla pubblicità ; dalla comunicazione di stampo governativo alla letteratura ufficiale in materia. Per porsi domande, prima di cercare risposte. Emma Lupano è giornalista professionista e dottoranda di ricerca con un progetto di studio sui media cinesi presso l'Università  degli Studi di Roma "La Sapienza". Ha vissuto in Cina per studio e per lavoro. È stata reporter per il Comitato Organizzatore delle Olimpiadi di Pechino 2008 e per il People's Daily online. Collabora con il Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale dell'Università  degli Studi di Milano come cultrice della materia di Lingua e cultura cinese. 
CollanaPolitica estera, relazioni internazionali 
Consistenza192 p. 
Prezzo di copertina€ 23,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it