Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12454)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11189)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788855220248
AutoreDiane Stanley 
TitoloAda e i numeri tuttofare. Lady Lovelace e l'invenzione del computer
EditoreDonzelli
Anno2020 
Descrizione

Descrizione del libro

Ada era la figlia del poeta più famoso e stravagante dell'epoca, Lord Byron - una specie di rockstar, inseguito da frotte di fan per mezza Europa. L'attrazione irresistibile di Ada per la scienza era però un'eredità della madre Annabella, anche lei una nobildonna col pallino della geometria, tanto da essere soprannominata «Lady Parallelogramma». La genialità di Ada è quindi il risultato di una semplice addizione. La sua passione per gli esperimenti cominciò sin da bambina, quando progettò di costruirsi delle ali e raccolse tutte le sue osservazioni sugli uccelli in un piccolo trattato che intitolò «Vologia». Poi da grande, mentre il conte suo marito la trascinava da un ballo a una cena in società, incontrò il più importante matematico dell'epoca e la sua vita cambiò: Charles Babbage stava infatti progettando il primo calcolatore della storia e Ada lo aiutò a scrivere il «manuale» per farlo funzionare. Ed ecco il suo colpo di genio: i numeri inseriti in quel calcolatore potevano fare molto più che risolvere complicate operazioni matematiche! Potevano per esempio corrispondere alle lettere dell'alfabeto e alle note musicali. Età di lettura: da 6 anni. 
CollanaFiabe e storie 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 21,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 6-7 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it