Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788849531107
AutoreFilippo Maisto 
TitoloL'autonomia contrattuale nel prisma della sussidiarietà orizzontale
EditoreEdizioni Scientifiche Italiane
Anno2016 
Descrizione
Num. Collana: , Nr. 33
L'autonomia contrattuale nel prisma della sussidiarietà orizzontale: Il lavoro, effettuando un'approfondita analisi della materia, perviene a prospettare una significativa relativizzazione del "principio della tassatività dei procedimenti legali di formazione del contratto" e del complementare "canone della netta separatezza tra la fase delle trattative e quella della conclusione del contratto". Fissata una tale premessa astratta, si motiva, in concreto, la correttezza delle seguenti determinazioni applicative: di ritenere la vincolatività di accordi contrattuali manifestati attraverso condotte difformi da quelle prescritte dalla legge; di riconoscere la giustiziabilità di atti di autonomia irriducibili al paradigma contrattuale, anche in mancanza di un'espressa statuizione legislativa. Le suddette soluzioni operative, però, sono invocabili, soltanto ove ricorra una precisa condizione: occorre dimostrare che l'assetto d'interessi da esse comportato sia necessario per salvaguardare o promuovere un'utilità superiore garantita dai principi fondamentali o perseguita da una fonte normativa sussidiaria. The work, by conducting a thorough analysis of the matter, comes to envisage a significant relativization of "principle of the binding nature of the legal process of contract formation" and the "Canon of the distinct separation between the phase of negotiations and the conclusion of the contract". Fixed such an abstract premise, it justifies, in practice, the accuracy of the following determinations: to consider the binding nature of contractual arrangements manifested through pipelines other than those prescribed by law; to recognize the possibility of protection of acts of independence diehards contract paradigm, even in the absence of an express legislative enactment. These solutions, however, are accepted, only where one precise condition: it must be shown that the structure of interests they have behaved is necessary to protect or promote a higher guaranteed by principles or pursued by a subsidiary legislation source.  
CollanaUniv. Calabria-Fac. di economia 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 14,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 2-3 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it