Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788849529524
AutoreMauro F. Magnelli 
TitoloGli atti di destinazione ex art. 2645-ter c.c. e la meritevolezza degli interessi
EditoreEdizioni Scientifiche Italiane
Anno2015 
Descrizione
L'introduzione dell'art. 2645 ter c.c. comprova che la tendenza del nostro tempo è quella di affidare all'autonomia privata un più ampio spettro d'azione, valorizzando la meritevolezza degli interessi non lucrativi, moralmente e socialmente apprezzabili. La peculiarità degli interessi di cui si fanno portatori le categorie di beneficiari menzionate dalla disposizione in esame può giustificare, da un canto, il sacrificio della posizione dei creditori del disponente, dall'altro, un ripensamento della tradizione del numerus clausus dei diritti reali. La meritevolezza ha attitudine a realizzare forme di controllo dell'autonomia privata, traducendosi in giudizio di valore sull'atto e sugli scopi perseguiti, avendo riguardo all'effetto di destinazione (che coinvolge direttamente il bene) ed all'effetto di separazione (che coinvolge le posizioni giuridiche soggettive dei terzi creditori del disponente). Tale giudizio implica un esame comparativo degli interessi che vengono in rilievo, da condurre nell'alveo della ragionevolezza, quale verifica sulla funzione, all'esito di un controllo di adeguatezza tra mezzo adoperato, scopo perseguito e patrimonio residuo del disponente, in attuazione del progetto solidaristico, onde assicurare la prevalenza della dimensione esistenziale. 
Collana 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 37,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 2-3 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it