Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788849521207
AutoreMirella Vera Mafrici 
TitoloMediterraneo e/è Mar Nero Due mari tra età moderna e contemporanea
EditoreEdizioni Scientifiche Italiane
Anno2012 
Descrizione
Mare oscuro, al quale solo una successiva tradizione restituisce un etimo più ospitale, il Mar Nero vive, per millenaria consuetudine, una ambigua relazione con quello spazio maggiore, il Mediterraneo, di cui esso è, per fisionomia non solo geografica ma anche storica e mitica insieme, il limite estremo e insondato. Il luogo fisico nel quale l’ambiguità del rapporto tra Mar Nero e Mediterraneo viene riassunta è lo stretto dei Dardanelli, dove l’accumulazione storica e mitologica tocca – da Giasone alla guerra di Troia, da Bisanzio a Costantinopoli e poi a Istanbul – vertici di rara intensità. Dalla metà del Settecento è proprio il progressivo riaprirsi di quel passaggio al commercio, ma anche alla politica e alla guerra, che segna una stagione totalmente nuova nel rapporto tra Mar Nero e Mediterraneo, favorendo assimilazioni e determinando esclusioni che vedono la lunga durata cedere alle ragioni di un presente oggi – si pensi solo al problema dell’approvvigionamento energetico – straordinariamente intenso.I CURATORI Luigi Mascilli Migliorini insegna Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo presso l’Università di Napoli “L’Orientale”. È stato segretario della SIHMED (Société internationale des historiens de la Méditérranée) e ha diretto una Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo (2009). Mirella Mafrici insegna Storia moderna presso l’Università degli Studi di Salerno. Studiosa di storia dell’Europa mediterranea, si interessa di guerra di corsa e di pirateria, di storia politica e diplomatica, di storia urbana e dinastica. Ha curato, tra l’altro, Rapporti diplomatici e scambi commerciali nel Mediterraneo moderno (2005) e, più di recente, Sguardi mediterranei tra Italia e Levante (XVII_XIX secolo), con C. Vassallo (2012). 
CollanaStoria, Economia e Società «Atti» 
Consistenza424 p. 
Prezzo di copertina€ 38,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 2-3 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it