Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788846498519
AutoreAntonella Mascio 
TitoloVisioni di moda
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
Quali forme assume la moda? E quali possono essere gli ambiti che le competono e che si offrono allo sguardo dei ricercatori? Quando si parla di moda e quale è il limite che definisce il suo campo d'azione? Queste sono alcune delle domande che ricorrono nei fashion studies e che vengono riprese, discusse e affrontate a vario livello nei saggi contenuti nel libro. La moda comprende una moltitudine di aspetti della vita sociale e diviene talvolta la chiave d'accesso per studiare comportamenti e costruzioni identitarie. Affrontare l'universo del fashion significa perciò occuparsi non solo dei suoi oggetti (abiti, accessori,..) ma considerare anche gli aspetti culturali che li contestualizzano e li dotano di senso ampliando necessariamente la prospettiva d'analisi, poiché la moda riesce a permeare anche ciò che in prima istanza sembrerebbe non appartenerle affatto. La scelta che guida la struttura del libro si basa su due assunti di base, necessari per tracciare un perimetro di riferimento: da un lato la moda viene considerata come campo di studi transdisciplinare; dall'altro come insieme di fatti culturali, da cui osservare comportamenti e pratiche del sociale. All'interno di questi confini si collocano le prospettive adottate dagli autori: Maria Giuseppina Muzzarelli e Nicoletta Giusti (visioni teoriche); Maria Catricalà  e Elisa Tosi Brandi (visioni storiche); Simona Segre Reinach e Giovanna Cosenza (visioni estetiche e identitarie); Simona Ironico e Pierluigi Cervelli (visioni comunicative); Elena Codeluppi, Francesco Galofaro e Antonella Mascio (visioni global). Antonella Mascio svolge attività  di ricerca presso il dipartimento di Discipline della Comunicazione dell'Università  di Bologna; collabora alla didattica per i corsi di laurea di Culture e Tecniche del Costume e della Moda e Sistemi e Comunicazione della Moda (Università  di Bologna, sede di Rimini); di Scienze della comunicazione (Università  di Bologna e Università  S. Raffaele, Milano). Da alcuni anni si occupa sia delle relazioni sociali presenti online, sia del rapporto fra moda e Internet, a cui ha dedicato diversi articoli. Di recente pubblicazione il volume Virtuali Comunità  (2008). 
CollanaConsumi, moda e loisir 
Consistenza224 p. 
Prezzo di copertina€ 26,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it