Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788846473011
AutoreFabio Fossati 
TitoloIntroduzione alla politica mondiale
EditoreFranco Angeli
Anno 
Descrizione
Negli ultimi decenni, è maturata una forte attenzione dell'opinione pubblica per le relazioni internazionali, iniziata con le grandi manifestazioni degli anni '60 contro la guerra in Vietnam, e continuata con la crescente preoccupazione per la deterrenza nucleare nella fase finale della guerra fredda. Dopo l'89, gli effetti della globalizzazione economica sono diventati oggetto di un intenso dibattito, sia nei paesi avanzati che in quelli in via di sviluppo. Allo stesso tempo, sempre più regimi hanno iniziato a democratizzarsi, anche grazie all'effetto delle pressioni internazionali e non solo sulla base dei processi politici interni. Il continuo diffondersi di guerre con forti connotazioni culturali ha scosso l'opinione pubblica mondiale, che ha assistito al risorgere dei conflitti nazionali, particolarmente violenti in est Europa e in Africa. Naturalmente, è stato soprattutto l'11 settembre a far emergere il profondo conflitto fra l'Islam fondamentalista e l'Occidente, e ad accentuare il coinvolgimento dell'opinione pubblica nelle decisioni di politica estera finalizzate a reagire (in modo diplomatico e/o militare) al terrorismo jihadista. Questo volume è stato quindi scritto soprattutto allo scopo di fornire alcuni "fondamentali" per "iniziare a capire" la politica mondiale. Il testo è nato come manuale per i corsi universitari di Relazioni internazionali o Politica comparata, ma ha anche la finalità  di avvicinare tutti coloro che si interessano alla politica mondiale. E uno strumento indispensabile per meglio comprendere le relazioni internazionali è rappresentato dall'approfondimento delle maggiori culture politiche occidentali (conservatrice, liberale, della sinistra "costruttivista" e di quella manichea). La tesi di fondo del volume è infatti che dopo l'89 il peso delle ideologie nelle relazioni internazionali è aumentato, e quindi vengono attuate strategie diplomatiche finalizzate (ad esempio) a tutelare i diritti umani, a promuovere il multi/culturalismo o il pacifismo integralista. Quindi, gli attori della politica mondiale non si limitano a perseguire soltanto i propri interessi, come avviene di solito nelle fasi di maggiore stabilità  internazionale. Fabio Fossati è ricercatore in Scienza della politica, nonché docente di Relazioni internazionali e Politica comparata all'università  di Trieste. Egli vanta articoli nelle maggiori riviste politologiche (RISP, Quaderni di Scienza Politica, Stato e mercato...). Ha già  pubblicato due monografie per Franco Angeli: Mercato e democrazia in America latina (1997), Economia e politica estera in Italia (1999). Recentemente, egli ha pubblicato un saggio nel volume La sfida dell'allargamento a cura di L.Mattina (edito da Il Mulino). Fossati è stato "visiting scholar" alla Berkeley University, la Essex University, la Universidad Complutense di Madrid, la CEPAL di Santiago e Buenos Aires, oltre che all'Ocse di Parigi. In passato ha svolto attività  di ricerca alle università  di Firenze e di Bologna, e ha insegnato presso l'università  della Calabria. 
CollanaPolitica estera, relazioni internazionali 
Consistenza336 p. 
Prezzo di copertina€ 32,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it