Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788846460851
AutoreMario Pollo 
TitoloManuale di pedagogia sociale
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Il libro, frutto di un lavoro di ricerca trentennale, offre una descrizione, organizzata in una introduzione ed in due parti successive, di un modello di Pedagogia Sociale che, pur ribadendo l'appartenenza alla tradizione pedagogica italiana, cerca di stabilire un rapporto fecondo con la tradizione tedesca in cui la Pedagogia Sociale è nata e si è affermata. Nell'introduzione viene ripercorsa brevemente la storia di questa disciplina e offerta una panoramica dei principali modelli attraverso cui essa oggi viene declinata, per giungere infine alla formulazione di una definizione. In questa definizione l'identificazione con la tradizione italiana viene indicato nella scelta della pedagogia sociale, tanto come scienza della società  educante, volta a promuovere nei gruppi e nelle istituzioni sociali la coscienza della loro funzione educante e l'azione necessaria a far si che essi siano in modo efficace il luogo in cui la persone realizzano lo sviluppo della propria umanità  particolare e, nel contempo, assolvono alla funzione della riproduzione della società  e della sua cultura, quanto come insieme delle attività  specializzate di educazione sociale in grado di sostenere la prevenzione e il recupero delle situazioni di devianza, marginalità  o portatrici di problemi esistenziali. Le altre due parti in cui si articola il testo rispondono ad una duplice esigenza: la prima è la fondazione teorica di questo settore disciplinare, la seconda è la ricognizione degli ambiti operativi. Nella prima parte, infatti, vengono descritti i fondamenti teorici della pedagogia sociale centrati intorno all'uomo concepito come essere progettuale, relazionale e culturale e vengono individuate le categorie chiave, i contenuti, i metodi e gli obiettivi formativi. In questa parte vengono anche descritti e analizzati le principali trasformazioni socioculturali della seconda modernità  che influenzano i processi di formazione delle nuove generazioni. Nella seconda ed ultima parte sono esaminati alcuni dei più importanti tra i molteplici contesti attuativi della socializzazione primaria e secondaria, e sottolineate le peculiarità  dei diversi ambienti educativi informali, formali e non formali, all'interno delle trasformazioni culturali e legislative intervenute in questi ultimi anni. Mario Pollo è professore associato di Pedagogia Sociale alla Facoltà  di Scienze della Formazione della Lumsa di Roma, di animazione culturale all'Università  Pontificia Salesiana di Roma. È autore di numerose ricerche sui giovani e di diversi libri e pubblicazioni inerenti la situazione giovanile italiana e l'animazione culturale, tra cui in particolare: L'esperienza religiosa dei giovani. I dati (Torino-Leumann, 1995); I giovani e la notte (Lecce, 1997); Tra due disagi (Roma, 1999); I labirinti del tempo (Milano 2000); Le sfide educative dei giovani d'oggi (Torino-Leumann 2000); Eccessiva-mente (Milano, 2002); Animazione culturale. Teoria e metodo (Roma, 2002); Adolescenti a rischio (Roma, 2004); Comunicazione educativa (Torino-Leumann, 2004). 
CollanaPedagogia sociale e della marginalità  
Consistenza384 p. 
Prezzo di copertina€ 34,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it