Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788846447753
AutoreBenedetto Vertecchi 
TitoloManuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti
EditoreFranco Angeli
Anno 
Descrizione
C'è un'ambivalenza negli atteggiamenti verso la valutazione: da un lato sembra si sia prodotto un generale consenso sulla necessità  di innovarne le pratiche e i criteri di formulazione dei giudizi, dall'altro continuano a manifestarsi resistenze che rivelano il permanere di modelli tradizionali di interpretazione dell'attività  educativa. Ad accrescere la diffidenza contribuisce la diffusione ancora limitata delle competenze necessarie da un lato per rilevare dati validi e attendibili sui fenomeni che si vogliono analizzare, dall'altro per identificare gli aspetti della realtà  in cui si opera ai quali occorre prestare una specifica attenzione. Questo manuale si propone di rimuovere tali diffidenze. È vero che l'innovazione in campo valutativo richiede l'impiego di procedure formalizzate per la rilevazione dei dati e per la loro elaborazione, ma è anche vero che si tratta di operazioni che possono creare ansia solo se non se ne comprende il significato. Inoltre, da un punto di vista pratico, non c'è più bisogno di effettuare lunghe serie di calcoli ripetitivi: nel laboratorio (curato da Gabriella Agrusti) che completa il volume si mostra come organizzare le procedure di elaborazione dei dati valutativi utilizzando un comune foglio elettronico. Se dal piano tecnico passiamo a quello della definizione di una teoria valutativa sensibile ai diversi aspetti che concorrono a determinare il quadro dell'educazione, emergono altre ragioni di diffidenza: si ritiene che ampliando il campo del giudizio dagli apprendimenti degli allievi, com'era nella tradizione, ai contesti nei quali si pratica l'educazione, sia inevitabile che la valutazione investa chi è responsabile delle attività  delle quali si considerano gli effetti. In altre parole, si ha l'impressione di una inversione di ruoli, per la quale chi esprime i giudizi finisce col diventarne l'oggetto. È questo un limite culturale, che può essere rimosso solo se ci si persuade che la valutazione, nell'educazione come in ogni altro campo di attività , genera conoscenza, e che tale conoscenza è necessaria per qualificare il profilo professionale di chi opera in un settore determinato. Occorre quindi affinare le procedure per l'analisi degli apprendimenti degli allievi, ma occorre anche organizzare un quadro interpretativo capace di sostenere l'interpretazione dei fenomeni, per ciò che soddisfa e, ancor più, per ciò che non soddisfa. Benedetto Vertecchi insegna Pedagogia sperimentale all'Università  Roma Tre, dove dirige il corso di dottorato di ricerca in Innovazione e valutazione dei sistemi d'istruzione e il Master in Valutazione formativa, sommativa e di sistema (http://lps.uniroma3.it ) . Dal 1997 al 2001 è stato presidente dell'Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell'Istruzione. Ha collaborato a numerosi progetti nazionali e internazionali di ricerca valutativa. È direttore di Cadmo. Giornale italiano di Pedagogia sperimentale, Didattica, Docimologia, Tecnologia dell'istruzione . 
CollanaPedagogia e prospettive dell'educazione 
Consistenza336 p. 
Prezzo di copertina€ 30,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it