Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788846422897
AutoreGiovanni Pieretti 
TitoloLa persistenza degli aggregati. Cittadini e welfare locale in un'area periferica di Bologna
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Questo lavoro si inserisce in un più ampio disegno di ricerca, condotto dal Ce.P.Ci.T. (Centro Studi sui Problemi della Città  e del Territorio) del Dipartimento di Sociologia dell'Università  di Bologna. Si voleva, dati alcuni convincimenti condivisi all'interno del gruppo di ricerca, verificare se e in quale misura, in alcune aree significative della città  di Bologna, esistevano risorse comunitarie. Risorse quindi di mutuo appoggio, di vicinato non necessariamente conosciute dai servizi, anche perché non inserite all'interno del Terzo Settore e quindi del volontariato convenzionato ed istituzionalizzato. Risorse che comportano alcune situazioni emergenti di solidarietà  che esprimono mondi della vita e semantiche "altre" rispetto ai sistemi di welfare . Mondi della vita tuttavia non per questo ancillari: ma in ogni caso meno noti, meno visti e meno visibili rispetto al volontariato strutturato che ha invece relazioni continue con il sistema dei servizi. Convinti, noi, che in futuro il sistema dei servizi territoriali dovrà  diventare più snello e più giusto a partire dalle esigenze dei cittadini e dalle modalità  specifiche venute sedimentandosi nelle diverse aree della città . La scelta delle aree dove effettuare la ricerca è caduta su una parte del quartiere San Donato. Il volume è quindi dedicato a subaree del quartiere San Donato di Bologna ed agli abitanti di esse. Tali abitanti e tali aree si confermano come aggregati che persistono con proprie specifiche caratteristiche, pur entro il vortice della complessità  urbana: caratteristiche che rinviano ad una cultura dell'essenzialità  , da un lato, e ad una sorta di accoppiamento strutturale tra i caratteri morfologici delle aree e l'antropologia degli abitanti che dà  luogo a una vera e propria comunità . Abitanti per lo più anziani, a basso o bassissimo reddito, che tuttavia ricorrono ben poco ai servizi sociali locali. Il volume prova a dar conto delle ragioni, estremamente particolari, della persistenza degli aggregati di questo tipo e si interroga sulle possibilità  di riproposizione, nel tempo, di comunità  urbane con caratteristiche similari. Giovanni Pieretti, Insegna Sociologia urbana e rurale all'Università  di Bologna (sede di Forlì), Sociologia dell'Ambiente all'Università  di Urbino e Teoria dei processi di socializzazione al diploma Universitario in Servizio Sociale dell'Università  di Bologna. Si occupa di emarginazione ed esclusione sociale sul territorio, con particolare riguardo per le povertà  estreme, il disagio giovanile e le tossicodipendenze. 
CollanaSociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo 
Consistenza336 p. 
Prezzo di copertina€ 28,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it