Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788846420855
AutoreGiuseppe Pansini 
TitoloIl cavallo di Ulisse. Tra Freud e Jung un progetto per la psicologia dell'arte
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
Lo sguardo è diretto al mondo dell'arte costellato di oggetti bizzarri , di quadri che ci ascoltano, di poesie che ci guardano, di colori che ci parlano, di vocali che ci osservano. La qualità  simbolica delle opere d'arte produce benessere e sanità  psichica perché in grado di unificare elementi apparentemente incompatibili fra loro. Nell'economia psichica dell'artista e del fruitore esse sono la testimonianza del lavoro di recupero delle parti scisse del Sé, del lavoro di ricucitura insito nell'operazione creativa, del "fare arte" come ponte che unisce quei territori psichici che sembravano essere perduti per sempre. Il chirurgo, in virtù del suo sapere manuale, disseziona i corpi. Allo stesso modo, se desideriamo che una "psicologia dell'arte" si sviluppi è indispensabile "sporcarsi le mani". Secondo l'Autore, l'arte è sia oggetto sia soggetto della psicologia e rimanda così ad un continuo scambio di ruoli. "Psicologia dell'arte" significa allora "interpretare l'arte con la scienza dell'anima". Insomma, non solo una "psicologia dell'arte preistorica" e una "psicologia dell'arte morta" o, comunque, rivolta ad ipotesi su quanto è già  stato, ma una "psicologia dell'arte viva" che permetta di guardare nel "qui ed ora", di guardare in avanti. Lo scopo è quello di costruire un contenitore capace di trattenere le esperienze, i vissuti e le percezioni per poterle elaborare ed utilizzare in maniera adattiva. Giuseppe Pansini , psicoterapeuta di formazione analitica, artista. Docente di Teoria della percezione e psicologia della forma all'Accademia di Belle Arti di Bari, è autore di numerosi articoli e recensioni per pubblicazioni di settore, cataloghi di artisti, riviste di psicologia. S'interessa di tematiche relative alla produzione artistica e allo studio delle relazioni tra arte e psicologia, oltre a svolgere l'attività  professionale privata in qualità  di psicoterapeuta. Vive e lavora a Roma. 
CollanaEstetica 
Consistenza176 p. 
Prezzo di copertina€ 21,50
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it