Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788845936081
AutoreCarlo Rovelli 
TitoloRelatività generale. Una semplice introduzione. Idee, struttura concettuale, buchi neri, onde gravitazionali, cosmologia e cenni di gravità quantistica
EditoreAdelphi
Anno2021 
Descrizione

Descrizione del libro

Carlo Rovelli è da sempre un fisico con il dono della capacità divulgativa, ma in Relatività generale supera se stesso riuscendo nell’ardua impresa di raccontare concetti complessi ad un vasto pubblico. Noi non lo sappiamo, ma il nostro immaginario collettivo relativo al mondo della fisica è rimasto fermo ad Isaac Newton, ovvero ai primi anni del 1700 e ad un universo fatto di spazio, tempo e particelle. Carlo Rovelli prende allora tutte le nostre idee ormai sorpassate e le rovescia, restituendoci un’altra realtà fatta di innovazioni scientifiche che sono sconosciute ai più. Il tempo sembra essere passato velocemente soprattutto negli ultimi cinquant’anni in cui la fisica ci ha regalato o condannato ad una vita completamente diversa fatta di computer, smartphone. Queste piccole valigette in grado di compiere migliaia di operazioni velocissime e complesse sono però frutto di una relatività da considerare e qui raccontata da Rovelli come spunto di riflessione per chi scienziato non è. Siamo sicuri allora che il tempo scorra e che lo spazio sia un contenitore vuoto? Relatività generale risponde a tutte le nostre domande in un misto di scienza e filosofia. 
CollanaLezioni di scienza 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 24,00
DisponibilitàNessuna specificazione.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it