Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788845270000
AutoreMiguel de Unamuno 
TitoloAgonia del cristianesimo
EditoreBompiani
Anno2012 
Descrizione
Agonia del cristianesimo Miguel de Unamuno (Bilbao, 1864 – Salamanca, 1936), uno dei più importanti filosofi spagnoli del secolo scorso, concepì l’Agonia del cristianesimo (1924), un’opera dal taglio colloquiale e semi-autobiografico, in seguito a una profonda crisi esistenziale, più forte e pregnante di quella grande crisi spirituale che l’aveva gettato nello sconforto nel 1897, dettata anche dal tormento nostalgico vissuto durante l’esilio e la fuga in Francia. Tutta la vita di Unamuno si sviluppò in una costante lotta interiore che è stata ragione di confronto con i grandi temi del cristianesimo e motivo di impegno politico e sociale e che lo ha portato a scontrarsi con la monarchia, con la dittatura di Primo de Rivera e con la sollevazione militare di Franco agli albori della guerra civile spagnola, durante la quale Unamuno morì, nel 1936. In questo scritto, molte delle idee già espresse in Del sentimento tragico della vita (1913) vengono rinnovate da una forte vis polemica nei confronti della società e delle ideologie precostituite, e da un intenso dramma interiore. Un conflitto che sta alla base della stessa agonia del cristianesimo che abita ogni singolo individuo, ogni uomo cristiano, che è agonico per definizione. L’agonia è, infatti, la «lotta» di chi vive lottando contro la vita stessa, e contro la morte, poiché il fine della vita è farsi un’anima, un’anima immortale. Questa è per Unamuno «ansia d’immortalità». L’agonia del Cristo sulla croce, che lotta per la salvezza dell’umanità, sarà dunque la stessa agonia che il cristiano sperimenta lottando interiormente per la propria salvezza. L’opera è curata da Enrico Rubetti (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), studioso del pensiero di Sartre e della filosofia esistenzialista del XX secolo. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo La malafede e il nulla. Figure della falsità e della menzogna nel pensiero di Jean-Paul Sartre, Padova 2012. 
CollanaTESTI A FRONTE 
Consistenza360 p. 
Prezzo di copertina€ 18,00
DisponibilitàNessuna specificazione.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it