Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12453)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETą, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11187)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788843063437
AutoreRiccardo Chiaradonna 
TitoloFilosofia tardoantica. Storia e problemi
EditoreCarocci
Anno2012 
Descrizione
La filosofia alla fine dell’antichità (secoli III - VI d.C.) è ancora poco conosciuta fuori della cerchia degli specialisti. Tuttavia, la sua importanza fu decisiva. Plotino, Porfirio, Giamblico e Proclo diedero al pensiero antico una forma nuova, che influì in maniera determinante sulle tradizioni dei secoli a venire. Contemporaneamente, i cristiani si confrontarono con la filosofia classica, assimilando la sua eredità e trasformandola profondamente. Posta al crocevia di epoche e mondi diversi, la filosofia tardoantica segna insieme un confronto drammatico e una grandiosa trasformazione culturale. Nel volume se ne offre una presentazione d’insieme, che comprende tanto il contesto storico-filosofico, quanto gli aspetti speculativi e religiosi. I vari contributi – scritti dai migliori studiosi italiani e stranieri – hanno lo scopo di rendere le più recenti e innovative acquisizioni della ricerca accessibili anche per i non specialisti. 
CollanaFrecce 
Consistenzapp. 324 
Prezzo di copertina€ 28,00
DisponibilitąNormalmente disponibile in 6-7 giorni lavorativi.  


Chi ha comprato questo libro ha comprato anche:

Emma Fattorini
Italia devota. Religiositą  e culti tra Otto e Novecento
Giovanni Vian
Il modernismo. La Chiesa cattolica in conflitto con la modernitą
Giuseppe Rotilio
Il migratore onnivoro. Storia e geografia della nutrizione umana
Pasquale Porro
Tommaso d'Aquino. Un profilo storico-filosofico
Francesco Zambon
Metamorfosi del Graal
Tomaso Montanari
L' etą barocca. Le fonti per la storia dell'arte (1600-1750)
Enzo Pace
Il carisma, la fede, la chiesa. Introduzione alla sociologia del cristianesimo
G. Luigi Prato
Gli inizi e la storia. Le origini della civiltą nei testi biblici
Sanculotti e contadini nella rivoluzione francese
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it